Page 3 - PrismaScacchiNews 2015
P. 3
USCITA GIUGNO 2015
Novità prisma SCACCOMATTO
al Re arroccato
Danny Gormally
PAGINE 448, DIAGRAMMI 995, FORMATO 17 X 24 mm
COPERTINA PLASTIFICATA A COLORI
PREZZO DI COPERTINA €30,00
COD 140
OFFERTA PRISMA
€25,50 SCONTO 15%
Nel panorama delle pubblicazioni dedicate all’attacco, non era mai stato fatto un esame approfondito e sistematico sul tema dell’attacco di matto contro il Re arroccato, malgrado la sua importanza critica.
Il presente lavoro del GM inglese Danny Gormally va a colmare tale vuoto.
Sappiamo bene che la qualità di un libro di scacchi dipende in gran parte dalla qualità e dalla ‘freschezza’ del materiale utilizzato, e Scaccomatto al Re arroccato presenta per lo più materiale proveniente dalla pratica dei tornei degli ultimi vent’anni. Non è esagerato affer- mare che nella stragrande maggioranza gli esempi giungeranno nuovi al lettore tipo.
Apprezzabile è anche il fatto che gli esempi spesso vengono presentati in ‘gruppi’ di due-tre, con schema molto simile ma in posizione di- versa, il che aiuta a sviluppare la comprensione dello schema in esame e ad identificare i tatticismi presenti nelle diverse posizioni. Di tanto in tanto poi ricorrono contro-esempi, dove i tatticismi vengono confutati; ne è un ottimo esempio la posizione che scaturisce dalla partita Furman-Geller, Riga 1958, nella sezione dedicata al sacrificio con scacco in h7 dell’Alfiere.
Sono sette i capitoli del libro; il primo introduce le idee base, il se- condo, il più lungo, presenta 160 schemi di matto e si articola in sezioni dedicate ai seguenti temi: L’Alfiere sgombratore, Matto sull’ul- tima traversa, Alfiere e Cavallo, Irruzione sulla colonna ‘g’, Irruzione sulla colonna ‘b’, Eliminazione di un Cavallo difensore, Irruzione sulla colonna ‘h’, Il Re attirato allo scoperto, Distruzione della copertura del Re, Il dono greco, Donna e Alfiere, Irruzione della Donna in h7, Torre e Alfiere, Il fianchetto sull’ala di Re, Torre e Cavallo, Matto nell’angolo, Matto sulla colonna ‘h’, Donna e Cavallo, Matto affogato, Due Torri. In alcuni esercizi, prima di fornire la soluzione l’autore esamina anche il gioco che ha portato alla posizione critica.
I quattro capitoli successivi affrontano temi generali quali Pedoni e pezzi, Irruzione con i pezzi, Irruzione con i pedoni, Esempi tipici di ir- ruzione con i pedoni.
L’ultimo capitolo presenta altri dodici esercizi con relativa discussione, dove il lettore può verificare la sua comprensione degli argomenti trat- tati nei capitoli precedenti.
Per molti versi il libro di Gormally è destinato a diventare un classico della letteratura scacchistica, al pari di quello di Vukovic, L’arte dell’at- tacco.
Danny Gormally, un GM britannico noto per il suo stile aggressivo, ha fatto parte della squadra olimpica inglese alle Olimpiade di Torino. In precedenza ha pubblicato Easy Guide to the Najdorf (Everyman), Play Chess Like the Pros (Everyman), Calculate like a Grandmaster (Batsford). In preparazione åb5 against the Sicilian.
L’autore, molto apprezzato negli USA come divulgatore scacchistico, ripropone con forza il discorso di sempre, e cioè che il giocatore dilet- tante deve concentrarsi più sulle idee che sulle varianti. Per la stra- grande maggioranza dei giocatori – non dotati di memoria fotografica e che non dispongono di tempo illimitato per lo studio – giocare le linee teoriche più in voga o che caratterizzano il gioco dei GM non solo non è pratico ma è controproducente. Capire le idee dietro le prime cinque/dieci mosse è infinitamente più utile che cercare la novità pre- sumibilmente vincente alla trentesima, in una linea iperanalizzata.
Pensato per giocatori con elo fino a 2000 punti, il libro si divide in due parti. La prima comprende quaranta mini-lezioni su temi tipici del- l’apertura, corredate da partite illustrative e frammenti, per mostrare ad esempio idee che possono servire a controbattere il Gambetto di Re, il Gambetto Danese, la Partita del Centro e il Gambetto Viennese, idee utilizzabili nella seconda parte, nella sezione dedicata al reperto- rio del Nero nell’ambito delle Partite Aperte; oppure atte a controbat- tere la Grob o l’Orangutan contro cui bisogna pur sempre essere preparati.
Come bonus l’autore ha voluto includere in questa prima parte, pur trattandosi di aperture non incluse nel repertorio vero e proprio, un compatto e coerente sistema per contrastare le Varianti Colle, Barry, e Zukertort. Oltre a questo interessante materiale presenta anche la Difesa Universale di C.J.S. Purdy (... e6, ... d5, ... c5), che porta ad una Francese o alla Difesa Tarrasch a seconda di quello che fa il Bianco.
La seconda parte del libro interessa anche giocatori di forza superiore. Qui Tamburro presenta un repertorio per il Bianco costruito su 1. e4; per il Nero contro 1. e4 suggerisce 1... e5 (con in mente posizioni taglienti delle partite aperte) oppure 1... c5 (con l’idea di giocare la Variante del Dragone). Contro 1. d4 al Nero viene fornito un repertorio con 1... ©f6 (Nimzo-Indiana oppure Bogo-Indiana) o 1... f5 (Variante Stonewall dell’Olandese). Strada facendo tratta anche il Dragone in contromossa nella Partita Inglese, utilizzabile sia dal Bianco che dal Nero. Vengono poi esaminate diverse opzioni interessanti prima che la linea consigliata per il repertorio sia analizzata in dettaglio.
Nel selezionare le varianti l’autore ha scelto linee che richiedono il minimo lavoro mnemonico, che obbediscono a principi generali chiari e che accrescono la consapevolezza posizionale: varianti e linee sulle quali il giocatore può costruire la propria strategia di gioco senza temere confutazioni nascoste.
Pete Tamburro, oltre che giocatore e allenatore, è anche giornalista ed ha ricoperto la carica di Presidente dell’Associazione dei giornalisti scacchistici d’America. È molto attivo nel promuovere il gioco nelle scuole, ed è particolarmente impegnato nella lega del campionato di scacchi delle scuole superiori.
Teoria e pratica delle aperture scacchistiche per giocatori di circolo
Pete Tamburro
PAGINE 480, DIAGRAMMI 519, FORMATO 17 X 24 mm
COPERTINA PLASTIFICATA A COLORI
PREZZO DI COPERTINA €32,00
COD 139
OFFERTA PRISMA
€27,20 SCONTO 15%
PER IL PIANO DELLE OPERE NONCHÉ PER ALTRI DETTAGLI CONSULTARE IL NOSTRO SITO ALLA PAGINA http://www.prismascacchi.com/titoli2015.html