|
|
![]() ![]()
![]() ![]() ![]() Per modificare il tuo voto o la tua recensione clicca qui ![]() ![]() |
|
|
![]() ![]() ![]()
![]() ![]() ![]() Presentazione dell'Editore ![]() Uno dei tratti distintivi del giocatore esperto è saper individuare dalla struttura pedonale le caratteristiche di una data posizione sulla scacchiera. Come sviluppare tale capacità è il tema di libri quali Strutture pedonali di Andrew Soltis e in parte di Teoria e pratica degli squilibri di Jeremy Silman, ai quali ora si aggiunge l'opera magna del giovane GM Mauricio Flores Rios. Il libro comprende 140 partite modello e frammenti di partite, organizzate secondo il tipo di struttura pedonale che si viene a creare. Con una precisa analisi l'autore evidenzia i piani più importanti, le idee e gli schemi presenti nelle partite modello ed elabora una guida strategica valida per il maggior numero di classi di posizioni scacchistiche, mostrando quando i principi posizionali funzionano e quando no. Flores Rios identifica cinque famiglie principali di strutture pedonali, quelle tipiche dei sistemi con 1. d4 d5, delle Siciliane aperte, dei sistemi con la struttura Benoni, dell'Est-Indiana e della Difesa Francese. Ognuna di queste famiglie viene poi suddivisa in categorie, per un totale complessivo di ventuno tipologie esaminate in altrettanti capitoli, più sette categorie addizionali raggruppate nel capitolo 'Miscellanea'. A degna chiusura del libro, l'ultimo capitolo contiene una serie di esercizi con le relative soluzioni. Ciascuno dei ventidue capitoli dell'opera si apre con la presentazione dei piani del Bianco e dei piani del Nero per quella tipologia di strutture pedonali. Ogni partita modello porta un 'tag' iniziale che brevemente descrive quale insegnamento ci viene dalla partita, ed uno finale con precise osservazioni conclusive, una scelta didattica questa che il lettore troverà di grande utilità pratica. La cura con la quale il materiale è stato strutturato fa di questo libro uno dei migliori strumenti d'istruzione per giocatori che hanno superato la prima fase di apprendimento. Strutture scacchistiche, schemi standard e relativi piani spiegati da un GM non è un manuale sul gioco posizionale: se è questo che cercate, fareste bene a rivolgervi all'ottimo Teoria e pratica degli squilibri di Silman. L'opera di Flores Rios è un libro di perfezionamento del gioco posizionale, nel quale vengono esplicitamente identificate e spiegate le interrelazioni tra struttura pedonale e pianificazione. Mauricio Flores Rios è un GM ventiquattrenne cileno, istruttore/scrittore abilissimo nel descrivere e spiegare ciò che sta avvenendo sulla scacchiera. È membro della squadra olimpica cilena e al momento risiede a Minneapolis (USA). Il suo risultato più importante è stato vincere il Montcada International Championship (Spagna) nel 2013, davanti ad altri 20 GM. Hanno detto… Sono stato continuamente ma felicemente sorpreso da questo libro. In particolare ho trovato i piani che espone per il Bianco per creare pressione sull'ala di Donna contro la formazione a riccio una vera rivelazione. Avevo già visto una delle partite presentate in questo capitolo ma non avevo mai lontanamente pensato che tali piani potessero essere collegati alla struttura pedonale… Consiglio questo libro a tutti. Un'inesauribile fonte di indispensabile istruzione. gm Matthew Sadler, NewInChessSenz'altro uno dei libri migliori di perfezionamento… Speriamo che in futuro questo giovane GM ci delizierà con altri suoi lavori!John HartmannQuesto magnifico libro ripaga con gli interessi il tempo e i soldi spesi…Sean Marsh, Chess magazineStudiando questo libro il lettore imparerà quali sono i piani e gli schemi tipo, nonché le idee strategiche legate alle varie strutture pedonali. Ogni partita esaminata è un tassello importante nel disegno globale del libro. Non importa quale sia la forza di gioco, il lettore imparerà molto di più da questo libro che da qualsiasi trattato d'apertura. Il mio giudizio: 6/6.Brian Almeida, ChessCafeLettura essenziale per giocatori tra 1500 e 2300 punti elo.Dennis CalderPiano dell'opera Premessa di Axel BachmannPrefazioneIntroduzioneFamiglia uno – Sistemi con 1. d4 d51 L'isolano 2 Pedoni sospesi 3 Formazione Caro-Kann 4 Formazione Slava 5 Formazione Karlsbad 6 Lo Stonewall 7 Il centro Grünfeld Famiglia due – Sistemi aperte della Siciliana8 Najdorf tipo I 9 Najdorf tipo II 10 La formazione a riccio 11 La formazione Maroczy Famiglia tre – Sistemi Benoni12 Formazione asimmetrica 13 Formazione simmetrica Famiglia quattro – Sistemi dell'Est-Indiana14 Est-indiana tipo I 15 Est-indiana tipo II 16 Est-indiana tipo III 17 Est-indiana aperta 18 Schema Est-Indiano Famiglia cinque19 Francese tipo I 20 Francese tipo II 21 Francese tipo III Miscellanea22 Strutture varie La struttura 3/3 contro 4/2 La struttura Panov La formazione del Dragone La struttura Scheveningen La struttura Benko La Partita Spagnola Chiusa La formazione spagnola
23 Esercizi 24 Soluzioni Indice dei nomiEstratto dal libro
|
Privacy e Cookie policy
Termini e condizioni
© 1999 Prisma Editori Srl, Tutti i diritti riservati
web engineering, interfaccia grafica e design Charles Azzopardi |