Page 11 - Manuale utente
P. 11

Pulsante DGT Pi
Simbolo di menu

-
||


Azione di menu
Indietro o per uscire dal (sub-) menu
Salire nel (sub-)menu
Nessuna funzione di menu
Scendere nel (sub-) menu
Accedere al menu o confermare la selezione
Importante:
Si prega di leggere le note seguenti prima di iniziare ad utilizzare il DGT Pi e accedere al menu:
1. Accendere il DGT Pi collegando il cavo mini USB al connettore di alimentazione (il DGT Pi verrà completamente riavviato).
2. L’accensione può essere fatta anche quando già collegato all' adattatore di alimentazione premendo il pulsante dell’orologio nella parte inferiore del DGT Pi (se il DGT Pi era in fase di arresto / modalità sleep).
3. L’arresto del sistema può essere eseguito premendo il pulsante di accensione nella parte inferiore della DGT Pi.
4. L’arresto del sistema può anche essere effettuato premendo contemporaneamente tasti  e .
5. Utilizzare  e  per scorrere il menu ad albero.
6. Utilizzare  e – per passare attraverso la selezione dell’elenco corrente del menu.
7. Importante: le future versioni del firmware potranno subire delle variazioni nel testo del menu e
delle opzioni.
8. Il testo tra virgolette " " viene visualizzato sul display del DGT Pi. 9. Il testo tra parentesi () è solo per vostra informazione.
Struttura di menu per il metodo semplificato
Di seguito viene riportata una panoramica della struttura di visualizzazione del menu.
 Mode
11
 Normal
 Analysis
 Kibitz
 Observe
 Remote
 (return to Normal)

 ”ok mode” (mode set, exit menu)  ”ok mode” (mode set, exit menu)  ”ok mode” (mode set, exit menu)  ”ok mode” (mode set, exit menu)  ”ok mode” (mode set, exit menu)


































































































   9   10   11   12   13