Page 22 - Il libro completo dei finali
P. 22
PARTE 3 – FINALI PER GIOCATORI DA CIRCOLO (1200-1399 PUNTI ELO)
sa), solo che è in forma allargata.
Nel diagramma 55, tra i Re c’è un numero pari di case e tocca al Bianco
muovere; ciò significa che il Bianco ha l’Opposizione, poiché 1. ®d2 fa sì che il numero di case diventi dispari per il suo avversario. Se i due Re conti- nuano a muoversi l’uno verso l’altro (1... ®d7 2. ®d3 ®d6 3. ®d4), giun- geremmo di nuovo al diagramma 44.
L’Opposizione sulle diagonali funziona nello stesso modo.
>________!
@56@ (MYZYZYZS)
(YZYZYZYZ)
✕✕
(ZYAYZYZY)
(YZYZYZYZ)
(ZYZYZYZY)
✕
✕
(YZYZYZYZ)
(ZGZYZYZY)
(YZYZYZYZ)
<--------ò
L’Opposizione diagonale può essere immediata o a distanza
✕
✕
Il diagramma 56 mostra le due versioni, immediata e a distanza, dell’Oppo- sizione diagonale. Chi muove non ha l’Opposizione.
Non è difficile determinare chi ha l’Opposizione allorché i Re sono alli- neati su una traversa, colonna o diagonale, ma come stanno le cose se non lo sono? Dobbiamo avere una calcolatrice per scoprirlo? Nient’affatto!
>________!
@57@ (ZYZYMYZY)
Ω (YZYZYZYZ)
(ZYZYZYZY)
(YZYZYZYZ)
(ZYZYZYZY)
(YZYZYZYZ)
(ZYZYZYZY)
(GZYZYZYZ)
<--------ò
Opposizione non allineata
Date una lunga occhiata al diagramma 57.
RICORDATE
r In simili battaglie per l’Opposizione il vostro obiettivo è quello di ottenere un numero dispari di case tra i due Re, con l’avversario che deve muovere.
REGOLA
w In situazioni di questo tipo, la regola è tracciare un quadrato o un rettangolo immaginario in cui ciascun angolo sia dello stesso colore, e con l’avversario che deve muovere.
76 Jeremy Silman, IL LIBRO COMPLETO DEI FINALI