Page 41 - Il libro completo dei finali
P. 41
PARTE 9 – FINALI PER PURO DIVERTIMENTO
>________! @551@ (ZYZUZYZY) ∫ (YZYZYZYZ) (ZYZYZYZY) (YZYZYZYZ) (ZLAYZYMY) (YZIZYZYZ) (ZYZYZYZY) (YZYZYZYZ) <--------ò
Fu solo anni dopo la summenzionata partita di Capablanca che venne sco- perto lo schema difensivo usato qui da Fischer (che manovra con il Re alle spalle del pedone invece che portarsi davanti).
34. b5 ®e4 35. åd4 åc7
Il Bianco dovrà nuovamente cedere terreno, nel tentativo di avanzare il suo pedone in b6.
36. ®c5 ®d3 37. ®c6 ®c4!
Il culmine della strategia del Nero; il pedone non andrà da nessuna parte.
38. åb6 åg3 39. åa7 åc7! (Æ_Æ)
Nel prossimo esempio vediamo un finale complesso (ancora una volta Fi- scher fa acrobazie con il suo amato Alfiere!), nel quale precisione matemati- ca e sottile arte combinate insieme danno vita ad una delle più grandi inter- pretazioni del finale di tutti i tempi.
31. ®c4 åa5 32. åc3 åd8 33. b4
@551@
Si scopre che se Fischer avesse gio-
cato 33... ®f5 (invece della super pre-
cisa 33... ®f4), dopo 34. ®d5 si sareb-
be raggiunta una posizione avutasi nel-
la partita Capablanca-Janowski, New
York 1916, dove Janowski abbandonò.
A quel tempo gli analisti erroneamente
giustificarono la decisione di Janowski
con la seguente linea: 34... åb6 (viene
fuori che 34... ®f4! sarebbe tuttora sufficiente a pattare) 35. åd4 åc7 36. b5 åd8 37. ®c6 ®e6 38. åb6 åg5 39. åc7 åe3 40. åd6 åf2 41. åc5 åg3 42. b6 åf4 43. b7 åg3 44. åb6 åb8 45. åc7 åa7 46. ®b5 ®d7 47. ®a6, e il Bianco vince.
33... ®f4!
Jeremy Silman, IL LIBRO COMPLETO DEI FINALI 527