Page 11 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 11

Prefazione
IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO 9
In questi ultimi anni ho ottenuto tutto ciò che un autore scacchistico può desiderare. I miei libri vendono, tanto che mi posso permettere di far ri- solare le mie vecchie scarpe, lettori da diverse parti del mondo mi fanno sapere che amano i miei libri e forti giocatori arrivano perfino a dichiarare, o quanto meno a fingere, di trovarli utili nella preparazione ai tornei.
Ma la più grande soddisfazione l’ho avuta a lavorare con Boris Gelfand al presente progetto. Boris ama immensamente gli scacchi, ed è impossibile non farsi coinvolgere dal suo entusiasmo quando lavori con lui. Le nostre sessio- ni d’analisi sono state animate, molto piacevoli e straordinariamente istrutti- ve, come mi auguro si deduca dal presente libro.
Scrivere è un lavoro difficile, ed anche quando le idee sono di qualcun al- tro devi trovare le parole giuste, scegliere la struttura, ritornarvi sopra più volte (un’osservazione fatta ad agosto potrebbe essere compresa meglio se ri- ferita ad una partita analizzata a febbraio). Il fatto che le idee non sono tue non rende più facile il processo della scrittura.
Ciò che ha reso speciale lavorare a questi due libri è il tempo che ho tra- scorso con Boris. La lucidità dei suoi giudizi e la sua eccezionale cordialità hanno costituito il leitmotiv delle nostre sessioni, durante le quali a volte ci siamo anche sbellicati dalle risate. Ecco una nostra conversazione telefonica del 2014.
Boris: Ehi, Jacob, come stai? Jacob: Bene, grazie, e tu?
Piove in Scozia?


































































































   9   10   11   12   13