Page 13 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 13
Introduzione
IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO 11
All’inizio dell’anno ho partecipato ad un torneo rapid in Estonia; una vittoria mi è arrivata su un piatto d’argento perché il mio avversario non si è presentato. Era un mio vecchio compagno dei tempi in cui partecipavamo ai ritiri campestri d’allenamento tenuti da Petrosian. Entusia- sta di giocare contro di me, si era immerso nella preparazione ed aveva per- so il contatto con la realtà; quando finalmente aveva guardato l’orologio, il tempo era già scaduto e lui era ancora nella sua stanza. Mi aveva poi cercato per scusarsi.
Il tempo è un elemento base negli scacchi. Il giocatore fa una mossa alla volta e spera che tutti i suoi pezzi abbiano il tempo necessario a raggiungere le case giuste. Se la tua azione non è tempestiva, l’avversario ti darà matto, promuoverà a Donna, ti mangerà il Cavallo, ti intrappolerà la Torre con un’infilzata, magari ti farà fuori metà dei pezzi inclusa la Donna. È vitale sa- per gestire l’orologio; prima della partita ti viene assegnato un determinato tempo, sta a te utilizzarlo a tuo vantaggio.
Argomento del libro è il gioco dinamico, per sua natura instabile e pas- seggero, soggetto alle insidie del tempo. Non aspettatevi però il solito ma- nuale, il mio è un lavoro personale che ha come tema centrale il dinamismo. Altri temi sono l’influenza dei motori d’analisi negli scacchi moderni e lo scontro generazionale tra i giovani scacchisti nati a cavallo del millennio e la mia generazione, con riguardo sia allo stile scacchistico che all’immagina- zione collettiva.
Allorché ritengo che una mia esperienza o interpretazione possa interes- sare il lettore, la cito anche se fuori contesto. Se non ne sarete infastiditi, non