Page 15 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 15
INTRODUZIONE
re sia i temi dinamici che quelli posizionali, che oltretutto sono così inter- connessi tanto che spesso è difficile separarli.
Una ‘definizione’ del dinamismo
Per me, il dinamismo è il potenziale dei pezzi. Molti eccellono nel calcolo, ma ciò non significa che posseggono uno sviluppato senso delle potenzialità dei pezzi. Non essendo noi dei computer, non è sufficiente che sappiamo cal- colare, abbiamo anche bisogno di capire quale direzione dare ai nostri calco- li, e quindi sviluppare un forte senso del dinamismo. Vista la vasta gamma di mosse possibili, tecnicamente è impossibile calcolare tutto, dobbiamo perciò approntare un qualche sistema che ci permetta di decidere quali mosse can- didate approfondire. I forti GM che tendono a calcolare tutto, riescono a farlo con moderato successo, e l’accento è su moderato.
Penso ad un giocatore in particolare. Egli ovviamente ha una sua filosofia che ritiene lo serva al meglio, ma poiché non è qui a sostenere il suo punto (ammesso che voglia farlo!), non desidero fare nomi. Nell’analisi del dopo- partita egli suggerirà tutte le mosse, tanto da sembrare un computer, ma i no- stri processi mentali non sono lineari; anche se dovremmo tentare di struttu- rarli, ritengo che non riusciremo mai a dar loro piena sistematicità. È per que- sto che usiamo tecniche quali le mosse candidate, ricontrolliamo le varianti, cerchiamo mosse intermedie, tentiamo di inserire determinate mosse. Per ri- sultare efficace il calcolo dev’essere fatto con intelligenza e misura, altri- menti si rischia di sprecare energie.
In Il processo decisionale negli scacchi – comprendere il gioco di posi- zione abbiamo visto che in certe posizioni non c’è niente da calcolare, e quin- di nel fare una scelta dobbiamo utilizzare altri criteri. Nel presente libro in- contrerete situazioni in cui, al momento di prendere una decisione, è neces- sario affidarsi all’intuizione, e situazioni dove invece occorre calcolare. En- trambe le abilità sono essenziali nel gioco dinamico.
L’iniziativa è un altro aspetto del gioco, simile ma diverso dal dinamismo. Pezzi meglio sviluppati o altri vantaggi temporanei vanno trasformati in qualcosa di più consistente, come un attacco o un vantaggio posizionale, pri- ma che l’iniziativa si dilegui. L’idea ci viene da Steinitz, e si riferisce ovvia- mente ai vantaggi dinamici; per quelli statici l’urgenza è molto minore.
Ogni giocatore si destreggia tra intuizione e calcolo, e ciò che funziona be- ne per uno potrebbe non funzionare per un altro. Io ad esempio sono piutto-
IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO 13