Page 30 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 30
CAPITOLO 1 MINSK 1979
Ho avuto l’incredibile fortuna di assistere al Campionato sovietico 1979 tenutosi a Minsk. Seguivo le partite in sala gioco, tutti i giorni e per tutto il tempo che duravano. Alcune suscitarono in me un’enorme impressione, lasciandomene un ricordo indelebile; in questo capitolo ci tor- neremo sopra brevemente.
Alexander Nikitin e Boris Postovsky mi avevano suggerito di mettere per iscritto le mie riflessioni mentre guardavo le partite, per analizzarle più tardi e confrontarle con le scelte fatte dai giocatori. Io seguii il loro consiglio e ciò contribuì enormemente al mio sviluppo scacchistico. Come in Il processo de- cisionale negli scacchi – comprendere il gioco di posizione, anche nel presen- te libro desidero mostrare non solo ciò che sono stato in grado di fare in cam- po dinamico, ma anche da dove viene la mia comprensione del dinamismo.
Puoi trovare ovunque partite straordinarie
Mentre lavoravamo al libro, ho mo- strato a Jacob Aagaard alcune partite giocate al Campionato sovietico di Minsk. Egli non le conosceva, ma mi ha assicurato di poter a sua volta tirar fuori dai vari tornei danesi partite straordinarie a me sconosciute. Non ne ho il minimo dubbio, ci sono tan- ti scacchisti di talento nel mondo, e anche se molti non sono riusciti a realizzare le loro ambizioni per moti- vi diversi, nelle loro partite migliori non ci sono tracce dei loro eventuali, futuri insuccessi. Ma quando uno ha undici anni come avevo io allora, subirà uno shock tremendo a vedere il vincitore del campionato prece- dente essere messo prima alle corde e poi fatto fuori da un cavernicolo.
E con tutto il rispetto per i tornei danesi, il Campionato sovietico ave-
va una dimensione tutta sua.
Vitaly Tseshkovsky-Viktor Kupreichik
Minsk 1979
Tseshkovsky è uno straordinario at- taccante, ma in questa partita prese matto senza remissione!
1.e4c52.©f3d63.d4c≈d44. ©≈d4 ©f6 5. ©c3 ©c6 6. åg5 e6 7.∂d2åe78.0_0_00_09.f4h610. åh4 åd7 @18@
>________! @18@ (QYZTZWMY) Ω (XRYOURXZ) (ZYPXRVZX) (YZYZYZYZ) (ZYZJFLZI) (YZJZYZYZ) (FLFHZYFL) (YZGEYCYE) <--------ò
28 IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO