Page 42 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 42
CAPITOLO 5 IL COMPENSO
Uno degli aspetti più affascinanti degli scacchi è cedere materiale per ottenere qualcos’altro; a volte si tratta di una linea aperta, una mi- gliore struttura pedonale, un improvviso aumento dell’iniziativa: le possibilità sono diverse. Sarà tanto perciò se in questo capitolo riuscirò a scalfire la superficie dell’argomento mostrando alcuni scenari e rapportando- mi ad essi nel contesto della situazione.
Kasparov
Prima di affrontare la partita di nostro interesse, penso sia utile vedere come un GM, quando si prepara, ritorna con la memoria a partite importanti in cui venne giocata la variante che gli inte- ressa. Potrebbe anche non andare a rivedere effettivamente le partite, perché sono ben radicate nella sua mente e gli suggeriscono diversi pia- ni. Per quella che giocai con Tivia- kov (cfr. pagina 151) io ricordavo due partite di Garry Kasparov. La prima è stata analizzata in modo su- perbo in The Test of Time e poi anche in Garry Kasparov on Garry Kaspa- rov, così la darò senza commenti.
Garry Kasparov-Istvan Csom
Baku 1980
1.d4©f62.c4e63.©c3åb44.e3 c5 5. ©ge2 c≈d4 6. e≈d4 0_0 7. a3 åe7 8. d5 e≈d5 9. c≈d5 †e8 10. g3 åc5 11. åg2 d6 12. h3 åf5 13. 0_0 ©bd7?! @276@ 14. g4 åe4 15. ©g3 å≈g2 16. ®≈g2 ©f8?! 17. g5 ©6d7 18. h4 ©e5 19. h5 f6 20. ©ce4 f≈g5 21. å≈g5 ∂b6 @277@ 22. h6 ©f7 23. h≈g7 ©d7 24. ©f6+
>________!
@276@ (QYZTQYMY)
Ω (XRYPYRXR)
(ZYZXZVZY)
(YZUFYOYZ)
(ZYZYZYZY)
(LZJZYZLF)
(ZLZYDLCY)
(KZIBYEGZ)
<--------ò
Dopo 13... ©bd7?!
>________!
@277@ (QYZYQVMY)
Ω (XRYZYZXR)
(ZTZXZYZY)
(YZUFVZIF)
(ZYZYDYZY)
(LZYZYZJZ)
(ZLZYZLAY)
(KZYBYEYZ)
<--------ò
Dopo 21... ∂b6
©≈f6 25. å≈f6 ∂b5 26. †h1 åb6 27. ∂f3 ©e5 28. ©f5 ©f7 @278@ 29. †≈h7! (1_0)
✧✧✧
148 IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO