Page 43 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 43

IL COMPENSO CAPITOLO 5
>________! @278@ (QYZYQYMY) Ω (XRYZYPLR) (ZUZXZIZY) (YNYFYDYZ) (ZYZYZYZY) (LZYZYBYZ) (ZLZYZLAY) (KZYZYZYE)
<--------ò
Dopo 28... ©f7
La partita che segue sarebbe da ana- lizzare in profondità, ma richiedereb- be un gran numero di pagine e porte- rebbe il libro in un’altra direzione.
Garry Kasparov-Ulf Andersson
Mosca 1981
Nero sacrifica la qualità con l’idea di istituire un blocco sulle case scure. Kasparov nei suoi commenti critica questa mossa, ma nei suoi calcoli tie- ne conto sia dei lati positivi che del- le debolezze dei due colori, così il sacrificio improvvisamente sembra avere più senso. Kasparov avrà ma- teriale in più ma non avrà pezzi atti- vi ed energici, mentre Andersson si giostrerà tra diversi tipi di possibili fortezze, cosa che senza dubbio gli deve aver procurato immenso piace- re. Aveva infatti utilizzato un sacrifi- cio di qualità in e3, in certo modo si- mile, per battere Karpov nel 1975 a Milano, e nei due anni successivi a questa partita Petrosian giocò un sa- crificio del genere contro Polu- gaevsky.
1.d4©f62.c4e63.©c3åb44.e3 c5 5. ©ge2 c≈d4 6. e≈d4 0_0 7. a3 åe7 8. d5 e≈d5 9. c≈d5 †e8 10. åe3 d6 11. h3 ©bd7 12. ©g3 åf8 13. åe2 @279@
14. f≈e3 g6 15. 0_0 ∂e7 16. ∂d4 åg7 17. ∂f4 ©e8 18. †ac1 åe5 19. ∂f2 ©df6 20. åd3 h5 21. ©ge2 ©h7 22. ©f4 ©f8 23. ©b5 a6 24. ©d4 åd7 @280@
>________! @279@ (QYOTQUMY) ∫ (XRYPYRXR) (ZYZXZVZY) (YZYFYZYZ) (ZYZYZYZY) (LZJZIZJF) (ZLZYCLFY) (KZYBGZYE) <--------ò
>________! @280@ (QYZYPVMY) Ω (YRYOTRYZ) (RYZXZYRY) (YZYFUZYR) (ZYZJZJZY) (LZYCLZYF) (ZLZYZHFY) (YZKZYEGZ) <--------ò
13... †≈e3!?
Una decisione chiaramente moti- vata da considerazioni difensive. Il
Il motore d’analisi dice che il Bianco
IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO   149


































































































   41   42   43   44   45