Page 61 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 61
IL COMPENSO CAPITOLO 5
>________! @323@ (QYZYZUZS) Ω (XZTZYCXR) (ZXZXZYZY) (YZYZYZYZ) (ZYZIZYZY) (LBYZYZLO) (ZLZYZLZL) (YZYZKZGZ)
<--------ò
Dopo 27... b6?!
@323@ Sebbene sia chiaramente possi- bile catturare il pedone, con molta probabilità avrei giocato 28. ∂f3, mantenendo la pressione e lasciando che il Nero trovasse un modo di di- fendersi. Quando sei in una posizio- ne vincente, spesso è buona norma evitare complicazioni, che aumenta- no le probabilità di commettere erro- ri. D’altra parte, in moltissime parti- te arriva il momento che per aver ra- gione di un’ostinata difesa devi cal- colare. I GM non si arrendono facil- mente quando li metti sotto pressio- ne, li devi spedire al creatore!
28. ∂f3! †c8?!
In una cattiva posizione è più fa- cile commettere sviste. Era necessa- ria 28... d5, per evitare di perdere un pezzo e continuare a giocare ancora per un po’.
29. g4
Intrappolando l’Alfiere.
29... ∂d7!? @324@
>________! @324@ (ZYQYZUZS) Ω (XZYNYCXR) (ZXZXZYZY) (YZYZYZYZ) (ZYZIZYFY) (LZYZYBYO) (ZLZYZLZL) (YZYZKZGZ) <--------ò
30. åh5!
30. åe6?? ∂≈e6! sarebbe un di- sastro. Il Bianco se la caverebbe con una patta dopo 31. ∂≈f8+, ma non era certo questo che volevo.
30... ∂e7 31. åc3 ∂h4 32. †e3 (1_0)
Sacrifici tematici
Nella tattica gli schemi hanno un ruo- lo fondamentale. Sono molti i libri sull’argomento, che con test ed eser- cizi aiutano ad affinare il calcolo ed a riconoscere gli schemi tattici. Per molti versi gli scacchi sono un gioco geometrico, e familiarizzarsi con un gran numero di esempi aiuta a trova- re più facilmente le relazioni dinami- che che intercorrono tra i pezzi.
È così che si sono sviluppati i te- mi che oggi conosciamo: introdotti in qualche partita o studio, vengono
L’ultimo tentativo è questa piccola trappola.
IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO 167