Page 60 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 60

CAPITOLO 5 IL COMPENSO
>________! @321@ (ZYQYZUZS) Ω (IZYZTCXR) (ZXZYZYZY) (YZYZYZYB) (ZYZYZYZY) (LZYZYZLO) (ZLZYZLZL) s (YZYZKZGZ) <--------ò
Durante la partita vidi che 30. ®h4! vinceva senza complicazioni, perché il Nero non avrebbe avuto nulla dopo 30... åe7+ 31. ®g4 ∂e2+ 32. f3.
La variante innescata da 25. †e8 è lunga e complessa, e prima di gio- carla la controllai diverse volte per essere sicuro che funzionasse.
26. å≈f7+
Il desiderio nascosto di ogni gio- catore di gambetto è riprendersi in- dietro il pedone...
26... ®h8 27. †e1! b6?!
ma il Bianco sta più o meno vincen- do dopo 31. †d1 †d8 32. åb3 †d3!? (32... †≈d1+ 33. ∂≈d1 ∂≈a7 34. ∂d5! condurrebbe al mat- to) 33. ∂≈h3 †≈b3 34. ∂c8 †≈b2 35. åb8 ®g8 @322@.
Il Nero avrebbe dovuto giocare 27... †c8 @320@.
>________! @322@ (ZIBYZUMY) Ω (YZYZTZXR) (ZXZYZYZY) (YZYZYZYZ) (ZYZYZYZY) (LZYZYZLZ) (ZWZYZLZL) s (YZYEYZGZ) <--------ò
>________! @320@ (ZYQYZUZS) Ω (XRTZYCXR) (ZYZXZYZY) (YZYZYZYZ) (ZYZIZYZY) (LBYZYZLO) (ZLZYZLZL) s (YZYZKZGZ) <--------ò
Il Bianco ha un pedone in più ma il Nero continua ad opporre resistenza. Era questa la mia considerazione mentre analizzavamo la linea, ma dopo aver fatto andare per un po’ il motore d’analisi abbiamo visto che il Bianco vince forzatamente con un gioco diretto: 36. åd6! ∂f7 37. f4 †e2 38. å≈f8 †e8 39. †d8. Il fi- nale di pedoni è una questione di aritmetica.
28. å≈a7 non sembra aver molto senso a causa di 28... d5!? (28... ∂a5 29. ∂e3 è una doppia difesa contro un attacco doppio) 29. ∂≈d5 (dopo 29. å≈d5? ∂a5 il Nero gua- dagna un pezzo) 29... b6 30. ∂h5 ∂e7!? @321@.
Non sarebbe certo un bello spetta- colo vedere il mio vantaggio così ri- levante trasformarsi in questo caos,
166   IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO


































































































   58   59   60   61   62