Page 16 - Enciclopedia essenziale delle idee tattiche.pdf
P. 16

14 INTRODUZIONE
mentali in apertura per la loro partecipazione alla lotta per il centro, nel mediogioco per la protezione che danno al Re, nel finale per l’eventuale pro- mozione del pedone passato. Potrei aggiungere molti altri elementi, come la creazione di case forti (o deboli), il concetto di spinta di rottura, lo sfrutta- mento delle debolezze strutturali, lo sgombero di colonne nei momenti criti- ci ecc.
In questo capitolo il pedone verrà studiato come elemento tattico, quindi assumeranno particolare rilevanza i temi della promozione, del pedone pas- sato lontano, dei pedoni passati uniti, e di due categorie che finora hanno ricevuto scarsa considerazione ma che esistono nel gioco vivo: il sacrificio passivo ed il pedone kamikaze.
CAPITOLO 4
Attacco all’arrocco
Può essere considerato un’estensione del tema trattato nell’Enciclopedia essenziale degli schemi di matto (Parte 4 – Bersaglio: Il Re arroccato), con la differenza che qui è stato ampliato lo spettro delle combinazioni tipiche, visto che nella precedente opera gli attacchi erano, per definizione, attacchi di matto. Sono stati apportati dei perfezionamenti e dei contributi originali come lo studio approfondito della colonna aperta e semiaperta, l’irruzione della Torre e le sezioni ‘Panico sulla lunga diagonale’ e ‘Il sacrificio di qua- lità’, oltre ad un trattamento più sofisticato del Dono Greco.
CAPITOLO 5
Combinazioni di patta
In situazioni apparentemente prive di speranza, abbandonare la speranza non è l’unica soluzione. Se avete discrete conoscenze tecniche e siete consapevo- li delle risorse che possono venire dallo stallo, dallo scacco perpetuo o dalla costruzione di una fortezza, solo per citarne alcune, potete sperare di ottene- re tanti bei mezzi punti. Non crediate che ciò capiti raramente, capita ogni giorno ed anche ai più alti livelli. In questo capitolo vi saranno mostrate le risorse su cui contare e la procedura da seguire per ottenerle.
CAPITOLO 6
Temi tattici combinati
Il presente capitolo riassume in certa misura i precedenti. Le posizioni sono più difficili, soprattutto perché riguardano vari temi tattici interconnessi ed il


































































































   14   15   16   17   18