Page 17 - Enciclopedia essenziale delle idee tattiche.pdf
P. 17
INTRODUZIONE 15
modo in cui si combinano. Si inizia con alcune sezioni ‘materialistiche’ (com- binazioni che conducono al vantaggio di materiale o ad un finale superiore), si prosegue introducendo combinazioni stupefacenti come ‘Un sacrificio dopo l’altro’ e ‘Combinazioni straordinarie’, per finire con l’ampio studio ‘Una posizione diabolica’, che evidenzia il ruolo dell’analisi negli scacchi.
CAPITOLO 7
Catastrofi in apertura
Il fatto che il capitolo include più di 75 miniature è ampiamente giustificato, visto che soddisfa l’innata curiosità dello scacchista di seguire partite com- piute, specialmente se sono taglienti come quelle presentate. I commenti sono brevi e intesi a spiegare come confutare aperture impostate in modo sba- gliato. Le miniature, che ci permettono di esaminare i tatticismi nella fase ini- ziale della partita, vanno dal 1950 al 2000; come il lettore vedrà, i giocatori sono per lo più maestri, un’ennesima prova che nessuno è esente da errori fatali in apertura.
Esercizi
In cinque capitoli (2, 3, 4, 5 e 6) è stata inclusa una serie di esercizi predi- sposti secondo tre livelli di difficoltà, il cui obiettivo è quasi sempre indivi- duare una chiara vittoria o un modo di realizzare un forte vantaggio, eccezion fatta per il Capitolo 5 (‘Combinazioni di patta’) dove chi ha il tratto deve tro- vare l’idea che salva.
CAPITOLO 8
Esame tattico
In aggiunta agli esercizi contenuti nei cinque capitoli, un’ultima serie di test vi aiuterà a valutare l’abilità tattica che avete raggiunto con l’aiuto di questo libro. Il capitolo si compone di sei test con 16 posizioni ciascuno, disposte su tre livelli di difficoltà. Tutte le posizioni sono state scelte per il loro valore istruttivo e sono per lo più ordinate secondo la sequenza degli argomenti affrontati nel libro.
Qui e negli esercizi precedenti è possibile che troviate posizioni più facili di altre pur appartenendo al medesimo livello, e che alcune vi sembrino più difficili rispetto ad altre di livello superiore. Non si tratta di incongruenza; semplicemente, ciascuno di noi possiede delle abilità più sviluppate di altre, così alcune manovre combinative possono risultare più facili (o più difficili).