Page 11 - Strumenti cruciali per vincere a scacchi - Volume 1
P. 11
000_XP_148 13-11-2019 11:36 Pagina 9
9
PREFAZIONE
Delle discipline scacchistiche cui mi dedico, quali giocare, organizzare, com- mentare, scrivere, insegnare, quella che ritengo mi descriva meglio è la mia attività di allenatore professionista. I miei studenti hanno un rating che va dai 1500 ai 2200 punti e l’ambizione di migliorare il proprio gioco. I lettori che rientrano in questa tipologia impareranno diverse cosette dal materiale con- tenuto nel presente libro, che comunque ho cercato di rendere facilmente accessibile ad una più vasta tipologia di giocatori.
Mi ha sempre sorpreso il fatto che i giocatori che rientrano nella suddetta categoria associno il miglioramento scacchistico al lavoro sulle aperture, per- ché lo ritengo il modo meno efficace per loro di migliorare il proprio gioco. In fondo, tutti sono capaci di imparare a memoria 25 mosse di teoria delle aperture, per poi magari rovinare la brillante preparazione con un errore alla 26a mossa, che vanifica tutti i loro sforzi...
Nelle mie lezioni preferisco trattare temi che stimolino le loro abilità pra- tiche ed il loro processo decisionale. Ho diviso il presente libro in tre parti: Finali (capitoli 1-4), Gioco tattico (capitoli 5 e 6), Strategia del mediogioco (capitoli 7-9).
La prima parte è dedicata ai finali di Torre. È mia convinzione che ogni giocatore deve conoscere certe posizioni elementari che, oltre ad aiutarlo a giocare il finale, arricchiscono la sua conoscenza del gioco. I capitoli 2 e 3 offrono esempi pratici dove la presenza di un pedone passato e di determina- te strutture pedonali condiziona il gioco. E poiché un tema ricorrente nei fina- li è il passaggio al finale di pedone, ho aggiunto un capitolo su questo speci- fico argomento.
I capitoli 5 e 6 vertono su alcuni principi chiave riguardanti il gioco tatti- co, in particolare su quali elementi lavorare quando si cerca l’iniziativa. La maggior parte degli esempi sono recenti, e un buon numero di partite appar- tengono ad Aronian; a mio giudizio esse costituiscono la più grande fonte di