Page 21 - Enciclopedia essenziale del mediogioco - volume 1
P. 21
55
4
MINORANZA CONTRO MAGGIORANZA
scacchiera, solitamente si rivela una decisione buona per il Bianco;
c) ammesso che tutti gli altri pezzi siano stati cambiati, situazioni in cui entrambi i giocatori restano con Donna e Cavallo sembrano favorire il Bianco (cfr. Botvinnik-Smyslov);
d) il Nero dovrebbe cercare di guadagnare spazio sul lato di Re, ma dev’essere molto guardingo quando spinge il pedone ‘e’ il quale, avan- zando, non controllerà più le case d5 ed f5 (cfr. Kasparov-Ivanchuk);
e) il cambio del pedone ‘b’ nero con quello ‘c’ bianco in genere favo- risce il Nero perché, una volta scom- parso il pedone c4, il Nero ottiene un avamposto in d5 (cfr. Portisch- Andersson);
f) il Nero può scatenare il dinami- smo dei suoi mobili pedoni ‘f’ ed ‘e’ anche con un sacrificio di pedone (cfr. Sevian-Holt);
g) una volta che i quattro Cavalli sono usciti di scena, il Nero avrà più probabilità di bloccare l’avanzata dei pedoni bianchi sul lato di Donna e di dedicarsi alla propria maggioranza
Il capitolo si occupa della struttura pedonale che può scaturire da innu- merevoli varianti d’apertura. Il Bian- co ha un pedone in più sul lato di Donna (tre contro due) mentre il Nero ha quattro pedoni contro tre sul lato di Re. Non essendo simmetrica, la struttura pedonale per definizione porta ad un gioco dinamico.
>________! @93@ (ZYZYZYZY) (XZYZYRXR) (ZXZYRYZY) (YZYZYZYZ) (ZYFYZYZY) (YFYZYZLZ) (FYZYZLZL) (YZYZYZYZ) <--------ò
Come strumento didattico presento cinque esempi, da cui ho tratto le seguenti linee-guida utili nel gioco pratico:
a) il cambio degli Alfieri campo- chiaro avvantaggia il Bianco;
b) il cambio di un paio di Cavalli, con l’altro paio che rimane sulla