Page 11 - Strumenti e tecniche cruciali per vincere a scacchi - vol 2
P. 11
9
PREFAZIONE
Cari lettori, mi congratulo per la vostra decisione di regalarvi una copia del Volume 2 di Strumenti e tecniche cruciali per vincere a scacchi. È un buon primo passo, poi starà a voi mettere in pratica le informazioni ivi contenute, utilizzandole nelle vostre partite.
Presumo che abbiate letto il Volume 1; se non l’avete fatto, sappiate che il materiale contenuto nei due libri è del medesimo livello, quindi è possibi- le affrontare il secondo volume senza aver studiato il primo. In ogni modo siete sempre in tempo per acquistarlo ora!
I primi sei capitoli del presente volume affrontano posizioni con limitato materiale sulla scacchiera, vale a dire prevalentemente finali, ma anche posi- zioni dove l’iniziativa gioca un ruolo importante. E poiché l’obiettivo è evi- denziare le specifiche caratteristiche dei singoli pezzi, è un bene che sulla scacchiera non ne siano presenti troppi.
Il Capitolo 1 verte sul ruolo che ha il Re nel finale. Ho utilizzato soprat- tutto finali di Torre contro pedone, ma ovviamente le tecniche suggerite val- gono anche per gli altri tipi di finale.
Il finale con Alfieri dello stesso colore e l’importanza di padroneggiare le strutture pedonali sono il tema del Capitolo 2.
Tutt’altra storia sono i finali con Alfieri di colore contrario del Capitolo 3, che tra i giocatori di circolo hanno la reputazione di essere pattaioli (e noio- si), ma gli spettacolari finali che vedremo, che ci vengono dalle partite dei migliori giocatori al mondo, saranno un incentivo a studiarli.
Nel Capitolo 4 vedremo che con i pezzi pesanti sulla scacchiera, il gioca- tore che ha l’iniziativa di solito beneficia della presenza degli Alfieri di colo- re contrario.
L’annosa questione se il Cavallo è più forte dell’Alfiere o viceversa viene affrontata nel Capitolo 5; non aspettatevi nessuna nuova conclusione, solo nuovi esempi volti ad accrescere la vostra comprensione di questo tema.