Page 12 - Strumenti e tecniche cruciali per vincere a scacchi - vol 2
P. 12
10 PREFAZIONE
Nel Capitolo 6 parleremo della forza che hanno i pezzi pesanti; confesso di essere sempre affascinato dal danno che può causare il duo Donna/Torre in assenza di altri pezzi.
I rimanenti capitoli, dal 7 all’11, sono dedicati al vasto tema degli squili- bri di materiale, argomento trattato ovviamente anche da altri libri, ma io ana- lizzo esempi recenti al più alto livello; mostro anche un certo numero di mie partite, dato che tale tema ha avuto un peso nella mia storia personale. Ecco- la in breve. Via via che la mia passione scacchistica aumentava, dovetti pren- dere atto che qualcosa mancava al mio gioco. Mi dedicai allora ad analizza- re le mie partite per cercare di scoprire quali fossero le mie debolezze ed alla fine mi resi conto che una delle principali ragioni che mi impediva di fare progressi aveva a che fare con il mio stile di gioco. Alla scacchiera miravo al controllo, e poiché mi ritenevo un giocatore posizionale, evitavo situazioni caratterizzate da squilibrio di materiale, nelle quali bisognava calcolare con precisione. Dovevo perciò rimodellare almeno in parte il mio stile e mirare ad un gioco più dinamico, per fare pressione sulla posizione degli avversari.
Naturalmente un cambiamento di stile richiede impegno, così mi misi ad esaminare tante diverse combinazioni di materiale, che mettevo poi alla prova nelle mie partite. Al momento il mio elo ha toccato i 2459 punti, ma sono intenzionato a superare i 2500 ed a conquistare il titolo di GM. Intanto mi sento ripagato per il lavoro fatto e non mi tiro indietro quando in un incon- tro intuisco che vale la pena assumersi dei rischi.
Mi auguro che a vostra volta possiate sperimentare una crescita personale lavorando su questo libro.
Robert Ris Dicembre 2018