Page 14 - Strumenti e tecniche cruciali per vincere a scacchi - vol 2
P. 14

52
3
FINALI DI ALFIERI DI COLORE CONTRARIO
Per il difensore, entrare in un finale di Alfieri di colore contrario spesso rap- presenta una scappatoia per tentare di sopravvivere al deficit materiale. Un elemento chiave di questo tipo di finale è la capacità dell’Alfiere di assolve- re a più compiti. Inizieremo con un paio di esempi in cui l’Alfiere del difen- sore blocca i pedoni avversari lungo la sua diagonale, ma ci sono situazioni in cui è l’Alfiere dell’attaccante ad assolvere a compiti diversi. Se riuscirete a padroneggiare i finali di Alfieri di colore contrario (come anche le temati- che che riguardano l’iniziativa in tali finali, cfr. Capitolo 4) accrescerete la vostra comprensione del gioco nel suo insieme, ed in questo vi saranno di aiuto gli esempi che provengono da partite di giocatori al vertice. Il fatto che questo tipo di finale lo si veda spesso al massimo livello è una garanzia: se gli dedicherete qualche ora di studio vi farà guadagnare dei bei punti.
Doppia funzione Il Nero ha due pedoni di vantaggio ma non è in grado di superare la linea Esempio 1 difensiva del Bianco. Non c’è modo >________! per l’Alfiere nero di contrastare il controllo della diagonale a7-g1, e visto che la casa di fronte al pedone ‘c’ è controllata anche dal Re bianco, l’Alfiere bianco blocca in tutta tran-
@102@ (ZYOYZYZY) Ω (YZYZYZYZ) (ZYRYZYZY) (YZYMYZYZ) (ZGZYZYZY) (YZYZYZYZ) (ZYZYZYRY) (YZYZYZIZ)
quillità entrambi i pedoni.
1. åa7
Una mossa d’attesa che dovrebbe essere sufficiente a pattare. Non tutte <--------ò le case sulla diagonale vanno bene


































































































   12   13   14   15   16