Page 14 - Il libro completo dei finali
P. 14
INTRODUZIONE
tare il suo punteggio elo. È fondamentale però che non studi in mo- do casuale: uno studio equilibrato di tattica, strategia, teoria delle aperture e finali appropriati è la cosa per lui più importante.
• Sviluppare interesse nel finale. Molti giocatori sembrano apprez- zare solo attacchi di matto o combinazioni tattiche, ed è un peccato perché così facendo si lasciano sfuggire gran parte della bellezza degli scacchi. Imparare ad apprezzare la fase finale della partita non solo li renderà più forti, ma ne accrescerà l’amore per gli scacchi nel loro insieme.
• Creare un sistema unificato per lo studio dei finali. Ogni gioca- tore deve saper padroneggiare una determinata quantità di materiale in rapporto alla sua forza di gioco. Questo significa che una secon- da categoria (1600_1799 punti elo), per essere in grado di assorbire il materiale presentato nella sezione di sua competenza, deve aver imparato ciò che è stato predisposto per i gruppi con elo inferiore! Tutti i finali, anche quelli che sono dei veri e propri rompicapi teo- rici, sono basati su posizioni tipiche fondamentali, e se non le impa- rerete, la vostra crescita in questa fase della partita ne verrà grave- mente ostacolata.
Come leggere questo libro
Nel suo eccellente Manuale dei finali1, Dvoretsky scrive di non aver ancora trovato un manuale da suggerire a cuor leggero ai suoi studenti, perché i più o sono elementari e utili solo ai principianti, o sono metodologicamente ca- renti oppure non riportano tutta la teoria dei finali.
Non ho potuto fare a meno di chiedermi quale sia la forza media degli stu- denti di Dvoretsky, e cosa egli intenda per principianti. Nella mia esperien- za, un libro che presenti ‘tutta’ la teoria dei finali è esattamente ciò di cui non hanno bisogno i giocatori sotto i 2400 punti elo! Perciò vi invito caldamente a mettere da parte tutti gli altri libri sui finali e ad affidarvi con fiducia a Il li- bro completo dei finali. Troverete diversi, importanti titoli nell’elenco dei li- bri raccomandati, che si dimostreranno utili solo però se avrete completato il presente corso e avrete acquisito una solida padronanza della teoria dei fina- li. Ricordate, il prezioso tempo che dedicate allo studio deve dare i suoi frut-
1 Prisma Editori, Roma 2006.
12 Jeremy Silman, IL LIBRO COMPLETO DEI FINALI