Page 26 - Strutture scacchistiche
P. 26
498 CAPITOLO 22 – STRUTTURE VARIE
lato di Donna, cosa piuttosto logica perché nella maggior parte dei casi i due giocatori arroccheranno corto, e tentare un attacco sul lato di Re in una posizione aperta come questa significa rischiare un effetto boome- rang. Naturalmente ci sono eccezio- ni, e l’attacco potrebbe avere succes- so se i pezzi sono già collocati attiva- mente quando la struttura si concre- tizza. Se le cose non stanno così, non raccomanderei di iniziare un attacco sul lato di Re, perché è molto proba- bile che l’avversario trovi una confu- tazione al centro o sul lato di Donna.
In considerazione del fatto che questa struttura è piuttosto aperta, la coppia degli Alfieri tende ad essere più importante qui che in altre struttu- re precedentemente studiate. Tutto sommato si tratta di una struttura semplice dal punto di vista strategico, ma non tende affatto a favorire la patta, ed è bene sapere come procede- re sia con il Bianco che con il Nero.
Nguyen Van Huy-Le Quang Liem
Ho Chi Minh City 2012
L’insegnamento che
ci viene dalla partita
Il Nero è in grado di condurre un attacco di minoranza.
1.d4©f62.©f3e63.g3d54.åg2 b55.0_0©bd76.åg5åe77. ©bd2 c5 8. d≈c5 ©≈c5
Dopo un’apertura tutt’altro che ambiziosa da parte del Bianco, abbia- mo una formazione Slava a colori
invertiti. Se vuole evitare di essere inferiore, il Bianco deve predisporre una spinta di rottura al centro.
9. ©d4 åd7 10. c3 0_0 11. å≈f6 å≈f6 12. e4 ©≈e4 13. ©≈e4 d≈e4 14. å≈e4 †b8√ @687@
>________! @687@ (ZWZTZWMY) Ω (XZYOYRXR) (ZYZYRUZY) (YRYZYZYZ) (ZYZJCYZY) (YZLZYZLZ) (FLZYZLZL) (KZYBYEGZ) <--------ò
Abbiamo raggiunto la struttura di riferimento. Il Nero ha buon gioco per due ragioni:
a) Ha la coppia degli Alfieri in una
posizione aperta.
b) Il suo pedone b5 è pronto per un
attacco di minoranza; il Bianco non sarà in grado di avanzare la sua maggioranza del lato di Donna senza che essa venga inde- bolita.
15. ∂d3
15. ©c6? å≈c6 16. å≈c6 (per eliminare la coppia degli Alfieri) perde un pedone dopo 16... b4! 17. ∂≈d8 †f≈d8 18. c≈b4 †≈b4μ (il pedone b2 non è difendibile).
15... h6 16. †ad1
Naturalmente 16. b3? (con l’idea di creare un pedone passato con c3-