Page 34 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 34

CAPITOLO 1 MINSK 1979
>________! @26@ (ZYQYZYMY) ∫ (XZYOURXZ) (ZYZXRVZX) (TZYZYZYZ) (ZVZYFLZI) (YBJZYDYZ) (FLFYZYFL) (YZGEYZYE)
<--------ò
Dopo 17. ∂b3
17... ©≈e4!!
Al Nero serve aprire la colonna ‘c’.
18. a3
Questa mossa non è d’aiuto, come del resto non lo è nessun’altra. 18. ©≈e4 andrebbe incontro a 18... åa4 e 18. å≈e7 si imbatte in 18... ©≈c3 19. b≈c3 †≈c3 20. å≈d6 ©≈a2+ 21. ®b2 †≈b3+ 22. c≈b3 åc6.
>________! @28@ (ZYQYZYMY) Ω (XZYOYRXZ) (ZYZYRYZX) (TZYRYZYZ) (ZYZYPLZJ) (LBJEYZYZ) (ZLPYZYFL) s (YZGZYZYE) <--------ò
18... ©≈c2!! @27@ >________!
Una conclusione molto ‘umana’ po- trebbe essere 21. ∂≈c2 åa4 22. ∂e2 22... åb5! 23. †hd1 ©≈c3 24. b≈c3 †≈c3+ 25. ®b1 å≈d3+ 26. †≈d3 ∂b5+ ed il Nero fa l’asso pi- gliatutto.
19... ©≈c3 20. åe1 åf6 21. ©e5
Si può vincere in molti modi; Ku- preichik ne trova uno molto semplice.
21... åa4 22. å≈c3 å≈c2 23. å≈a5 å≈d1+ 24. ®≈d1 d≈e5 25. f≈e5 å≈e5 26. b4 †c3 27. a4 †a3 28. ®c2 åd4 29. †d1 e5 (0_1)
Quando in sala torneo segui mossa dopo mossa una partita come questa, e sei poco più che un bambino, non puoi non essere sopraffatto dall’e- mozione. È questo il motivo per cui credo che i giovani vadano incorag- giati a seguire le partite di torneo ai
@27@ (ZYQYZYMY) Ω (XZYOURXZ) (ZYZXRYZX) (TZYZYZYZ) (ZYZYPLZI) (LBJZYDYZ) (ZLPYZYFL) (YZGEYZYE) <--------ò
Un sacrificio forzante che dà avvio alla mattanza sulla colonna ‘c’.
19. ∂≈c2
Il Bianco è a corto di opzioni: 19. ©≈e4 perde la Donna per 19... ©d4+ e 19. †d3 å≈h4 20. ©≈h4 d5 @28@ dà al Nero un attacco vincente.
32 IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO


































































































   32   33   34   35   36