Page 37 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 37

MINSK 1979 CAPITOLO 1
che mi sarebbero occorsi anni per ri- prendermi, ma poiché nessuno mi aveva messo questa pulce nell’orec- chio, io semplicemente giocai bene e vinsi il torneo.
Boris l’attaccante
Per comprendere quanto a quel tem- po mi avesse colpito ed eccitato la partita di Geller che sto per presenta- re, è necessario dare un’occhiata a quella che avevo giocato io appena prima del torneo.
Boris Gelfand-Eduard Raisky
Minsk 1979
Nero poi gioca con accuratezza.
15. ©e4 b6?
Fortunatamente per me, questa mossa è tutt’altro che accurata.
15... d5 permetterebbe al Bianco di mantenere uno stabile vantaggio grazie al fatto che è molto avanti nel- lo sviluppo. Un rapido trasferimento sul lato di Donna si rivelerebbe mol- to efficace: 16. ©d2 ∂c7 17. c4! d≈c4 18. †fc1. Il Nero è debole in b6, d6 e lungo tutta la colonna ‘c’.
1.e4c52.©f3d63.d4c≈d44. ©≈d4 ©f6 5. ©c3 e6 6. åe2 åe7 7.0_00_08.f4©c69.åe3a610. a4 ∂c7 11. ∂e1 ©a5 12. ∂g3 ©c4 13. å≈c4 ∂≈c4 14. e5 @29@
15... f6! era la mossa migliore. Dopo 16. b3 ∂d5 17. e≈f6 ©≈f6 18. ©≈f6+ å≈f6 il Nero riuscì a pareg- giare il gioco in Klovans-Polu- gaevsky, Erevan 1975. Credo che il Bianco potrebbe anche trovare il mo- do di ottenere un vantaggio in questa linea, anche se non significativo.
>________! @29@ (QYOYZWMY) ∫ (YRYZURXR) (RYZXRVZY) (YZYZLZYZ) (FYNJZLZY) (YZJZIZHZ) (ZLFYZYFL) (KZYZYEGZ) <--------ò
>________! @30@ (QYOYPWMY) Ω (YZYZURXR) (RXZXRYZY) (YZYZLZYZ) (FYNJDLZY) (YZYZIZHZ) (ZLFYZYFL) (KZYZYEGZ) <--------ò
14... ©e8!?
14... ©d5 è più naturale, ma la mossa in partita non è cattiva se il
@30@ 16. f5!
Il Bianco non deve tergiversare.
16... d≈e5
È la prova critica, ma poiché non funziona, il Nero deve prendere atto
IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO 35


































































































   35   36   37   38   39