Page 24 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 24
22 CAPITOLO 1 – STRATEGIA, TATTICA E COMBINAZIONI
>________! @3@ (QYOYMWZY) Ω (XZYZYZYB)
(ZXRYRXZY) (YZYZYZYZ) (ZYZYZIZY) (YZTCYZGZ) (FYFYZYFL) (YZYZYZYE)
<--------ò
Prima di 1. ®h4!
2... ∂f6+ 3. ®h3 †f7
3... †h8 4. åh5+ ®d8 (4... ®f8 5. åh6+ e poi matto) 5. †d1+ åd7 6. ∂≈d7#.
4. åh5?
L’ordine corretto delle mosse è 4. ∂g8+ †f8 5. åh5+ ®e7 6. ∂h7+ †f7 7. å≈f7.
4... ®e7?
4... åd7, con l’idea di arroccare lungo, avrebbe permesso al Nero di cercare di sopravvivere in un finale difficile.
5. å≈f7 ∂≈f7 6. åd6+ ®f6 7. ∂h6+ ∂g6 8. åe7+ (1_0)
8... ®f7 9. ∂f8#.
Nonostante l’audacia mostrata dal Re bianco e il vigore con cui è stato portato avanti l’attacco, anche qui non oserei parlare di combinazione.
Il prossimo esempio aggiunge legna al fuoco nel dibattito su cos’è che costituisce una combinazione, per- ché nella sequenza del Nero figura solo un sacrificio di pedone. Di primo acchito il vantaggio di qualità potrebbe sembrare decisivo, anche perché la Torre bianca è molto attiva.
(ZYRYZYMY) (YZYRYZXZ) (ZYZLPYZY) (YZYZYAYZ) (FLFYBYZY) (YZTZYZYZ) <--------ò
Ma la posizione fortissima del Cavallo e il Re esposto del Bianco permettono al Nero di concludere la partita in modo spettacolare.
Weiss-Krüger
Amburgo 1910
>________! @4@ (ZYZYZYZY) ∫ (KZYZYZYR)
1... ∂g1!
Minacciando 2... ∂g3#.
2. ∂g2
Praticamente l’unica.
2... g4+! 3. ∂≈g4+
È mai possibile che il Nero abbia voluto forzare il cambio delle Donne?
3... ©g5+ 4. ®f4
L’unica per non perdere la Donna.
4... ∂f2+ 5. ®e5 ∂f6#
Nonostante l’esiguo materiale sacrificato (il pedone ‘g’), in questo esempio si potrebbe argomentare che i dettagli tattici (sgombero della casa g5 per l’importante scacco di Cavallo, adescamento del Re bianco esposto) sono stati tali da indurci a considerare come una combinazione la sequenza elaborata dal Nero. Sia come sia, il nostro scopo però in