Page 27 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 27

Il diagramma 11 mostra un’importan- te posizione che ci aiuterà a ricordare come eseguire l’ultima fase di questo schema di matto con la Donna.
>____ @12@ (EYZS (YZYZ (ZYZG (YZYZ
____! @13@ EYZS) YZYZ) ZYAY) YZYZ)
>________! @11@ (ZYZYMYZY)
>________! @14@ (ZYZYMYZY)
★★★ ★★ Ω (YZYZYZYZ)
★★★ ★★ Ω (YZYZYZYZ) (ZYZYAYZY) (YZYZYZYZ) (ZYZYZYZY) (YZYZKZYZ) (ZYZYZYZY) (YZYZYZYZ) <--------ò
Qui la case indicate con una stella sono quelle su cui la Torre deve por- tarsi per dare matto. Il Bianco è in grado di dare matto in tre. La chiave è quella di fare una mossa d’attesa con la Torre per rompere la simmetria, ad esempio con 1. †e2. Se ora il Re nero si sposta sull’ala di Donna con 1... ®d8, allora 2. †c2 lo costringe a tornare sui suoi passi con 2... ®e8, cui segue 3. †c8# (schema raffigura- to nel diagramma 12). L’alternativa 1... ®f8 invece provoca 2. †g2 ®e8 3. †g8#. Naturalmente funziona benissimo anche 1. †e1 con la stessa idea di spostarsi su una colonna adia- cente a quella del Re avversario per tagliargli la strada. Stesso discorso vale per 1. †e4 e 1. †e5. Nulla cam- bia se invece la Torre si sposta lungo una traversa, anzi il Re avversario avrebbe meno scelte, ad esempio 1. †f3 ®d8 (forzata) 2. †c3 ®e8 3. †c8#. Possiamo quindi concludere
(ZYZYAYZY) (YZYZYZYZ) (ZYZYZYZY) (YZYZHZYZ) (ZYZYZYZY) (YZYZYZYZ) <--------ò
Se il Bianco potesse portare subito la Donna in una delle case indicate con una stella, allora darebbe matto in una. Per come stanno le cose, il Bianco può dare matto in due spo- stando la Donna in a7 (1. ∂a7). Seguirà 1... ®d8 2. ∂d7# oppure 1... ®f8 2. ∂f7# (cfr. gli schemi mostrati nei diagrammi 5 e 6). Raggiunge lo scopo anche 1. ∂e5 perché dopo 1... ®f8 2. ∂h8# oppure 1... ®d8 2. ∂b8# si hanno due posizioni simmetriche che richiamano lo schema mostrato nel diagramma 9. Altrettanto valide sono 1. ∂d4 e 1. ∂f4.
Matto con una Torre
Gli schemi di base sono mostrati nei seguenti diagrammi (12 e 13).
Sostituendo nel diagramma 11 la Donna con una Torre otteniamo la posizione di riferimento per la Torre mostrata nel diagramma 14.
★
MATTI FONDAMENTALI – CAPITOLO 2 25


































































































   25   26   27   28   29