Page 39 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 39

>________! @44@ (QYZTZYZW) Ω (YRYZYZXM) (RYRYBKZX) (YZYZYRYZ) (ZYZYZYFL) (LZYZYZYZ) (ZLZYZYFY) (YZYZYZYA) <--------ò
MATTO CON UN SOLO PEZZO – CAPITOLO 4 37
obiettivo di innumerevoli combina- zioni di matto.
Lo stesso tema lo vediamo nel prossimo esempio anche se precedu- to da alcune mosse preparatorie.
Pirrot-Hertneck
alla Donna bianca per dare matto. Da notare la similitudine tra que- sta manovra e quella riportata da Lolli un secolo prima in un’analisi ad una partita in cui il Nero optò per
la patta con scacco perpetuo.
G. Lolli
>________! @46@ (QYOYZYZY) ∫ (XRYZYBXM) (ZYZYZYZY) (YZYRXZYP) (ZYZYZYZY) (YZYZYFYZ) (FLZYZTZL) (KZIZYZKA) <--------ò
Bundesliga 1989/90
Osservazioni teorico-pratiche sopra il giuoco degli scacchi, 1763
1... åg4!! (0_1)
Il Bianco abbandonò visto che la minaccia 2... å≈f3+ non può essere controbattuta né con 2. f≈g4 a causa di 2... ∂≈f7 e nemmeno con 2. †≈g4 per 2... ∂f1+ 3. †g1 ©g3+! 4. h≈g3 ∂h3#. Da notare che la seconda variante segue lo stesso schema dell’esempio di Lolli, con la Torre che priva il Re della sua unica via di fuga.
Prins-Soultanbéieff
Hastings 1950
@47@ Un ultimo esempio dello stesso tema di fondo; qui la differenza è che la Donna bianca sta difendendo ancheg1.
1... †≈g1+ 2. †≈g1 ∂f3+ 3. †g2 ∂f1+ 4. †g1 @48@
>________! @45@ (ZYBYZYZY) ∫ (SRYZYZYZ) (RYRYFYZY) (YZYZYZYZ) (ZYZYZWNY) (YZYZYZLZ) (ZYZYZYAL) (YEYZYZYZ) <--------ò
Lolli dimostrò che il Nero poteva dare matto con 1... ∂f3+ 2. ®h3 (2. ®g1 ∂e3+ 3. ®h1 [3. ®g2 ∂e4+ e matto in tre] 3... ∂e4+ 4. ®g1 ∂≈b1+ 5. ®g2 ∂f1#) 2... ∂h5+ 3. ®g2 ∂d5+ 4. ®h3 ∂f5+ 5. ®g2 ∂e4+ 6. ®h3 †h4+! 7. g≈h4 ∂f3#.
Uno schema stupendo, a tutt’oggi


































































































   37   38   39   40   41