Page 43 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 43
DONNA E TORRE – CAPITOLO 6 91
Donna e Torre sulla stessa traversa
Bosch-Van Helvoort
Dieren 1997
Storey-D. Walker
>________! @204@ (QYZWZYZY) Ω (YZYEYRSZ) (ZYZYRYZY) (YZYRLZYR) (ZYZYZYRT) (XFYZYZYZ) (FYBYZLFL) (YZKZYZGZ) <--------ò
>________! @205@ (ZYZYZYMY) ∫ (XZYZYRUZ) (ZYZYZYZY) (YZYBYZLZ) (ZXZYZLNJ) (YFWZYZIZ) (FYFYQYZL) (YZYZYEGZ) <--------ò
Quando Donna e Torre irrompono in settima le conseguenze sono spesso devastanti.
1. †≈f7+!
Adescamento con deviazione del Re dalla casa h7.
1... ®≈f7 2. ∂h7+! (1_0)
Il Nero abbandonò in vista di 2... ®f8 (2... ®e8) 3. †c7 e poi matto. Possiamo vedere la stessa manovra nella partita Alterman-Lev (cfr. dia- gramma 258), anche se lì a dare il colpo decisivo è la Torre che penetra attraverso una colonna.
L’irruzione dei tre pezzi pesanti del Nero, unita al supporto che può dare l’Alfiere g7, non lascia dubbi sulla fine che farà il Re bianco.
Scarborough (Campionato inglese) 1999
1... †≈g3+! 2. h≈g3 ∂≈g3+ 3. ©g2 @206@
>________! @206@ (ZYZYZYMY) ∫ (XZYZYRUZ) (ZYZYZYZY) (YZYBYZLZ) (ZXZYZLZY) (YFYZYZTZ) (FYFYQYDY) (YZYZYEGZ) <--------ò
3... åd4+! (0_1)
La deviazione chiave. A 4. ∂≈d4 segue il matto in g2, mentre a 4. ®h1 segue 4... ∂h3#.
Trifunovic-Golombek
Amsterdam (Olimpiade) 1954
@207@ Qui è l’inchiodatura del Cavallo nero che permetterà al Bianco di