Page 44 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 44

92 CAPITOLO 6 – DONNA E TORRE
>________! @207@ (ZYZYZYZY) Ω (XZYZKRSZ) (ZYZXZVRX) (YQTFYZYZ) (ZYZYZLZY) (YFYZYZLF) (FHZYZYCG) (YZYZYZYZ) <--------ò
irrompere nella posizione nemica.
1. g4! g5 2. h4! ®g6
Sia 2... g≈h4 che 2... g≈f4 vanno incontro a 3. g5.
3. åe4+! ©≈e4 4. h5+ (1_0)
4... ®h7 5. †≈f7+ ®g8 6. ∂g7#.
Kizlov-Berebesov
>________! @209@ (ZYZYZYMY) Ω (YZYZYQXZ) (ZYZYDUZX) (YZXZYZYZ) (ZYZYBYZY) (YQYZYZYF) (NYZYZYFY) (YZYEYEYA) <--------ò
Torre bianca.
2... d≈e6 3. †d7+ (1_0)
Il matto è imparabile: 3... ®g8 (3... ®h8) 4. ∂≈h7#.
Levy-J. Feller
Praia da Rocha (zonale) 1970
URSS 1971 >________!
I pezzi bianchi sono tutti attivi men- tre il Nero poco saggiamente si è pri- vato del contributo difensivo della Donna e di una delle Torri, allonta- nandole troppo dalla zona calda della scacchiera. Unico pezzo che al momento sta impedendo alla Torre bianca di penetrare lungo la colonna ‘d’ è l’Alfiere, quindi...
1. †≈f6!
Perfetto esempio di eliminazione del difensore.
1... †≈f6
Oppure 1... g≈f6 2. ∂g6+ ®h8 3. ∂≈f7.
2. †d8+ ®f7 @210@ 3. ©g5+!
Sgombero della colonna ‘e’ senza perdita di tempo.
3... h≈g5 4. ∂e8#
❖❖❖
@208@ (ZYQYZWMY) Ω (YZYRYZXR) (RYZYZYZY) (YZTZLRYB) (ZYRJOLZY) (LZYZYZYF) (ZLFYZYZG) (YZYEYZKZ) <--------ò
Il motivo principale della combina- zione qui è l’irresistibile richiamo che la colonna ‘g’ semiaperta ha per i pezzi bianchi.
1. †≈g7+!! ®≈g7
E adesso?
2. ©e6+!
Una devastante forchetta che serve a sgomberare la strada per la


































































































   42   43   44   45   46