Page 52 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 52

278 CAPITOLO 19 – RE SULLA SUA PRIMA TRAVERSA
5. f4! ∂≈d5?
La lotta qui non è incentrata sul materiale, e con questa cattura il Nero non fa altro che aprire nuove linee d’attacco a discapito del proprio Re. C’erano altre, migliori possibilità di difesa come ad esempio 5... †d8 6. f≈e5 ®d7 e 5... ∂b6+ 6. ®h1 åg7.
6. f≈e5 f5 7. e6
Minacciando 8. ∂f7+, e il Re nero non può portarsi sulla colonna ‘d’ a causa di †a1-d1.
7... ®f6 8. h4!
Le minacce ora sono 9. ∂g5# e 9. ∂f7# (la casa di fuga in g4 ormai è controllata dal pedone h4).
8... åc5+ 9. ®h1 ∂≈e6 10. ∂h6+ (1_0)
Dopo 10... ®f7 oppure 10... ®e7 segue 11. ∂≈e6+, e il Nero prende rapidamente matto.
B. Lawson-Hervieux
New York 1999
Donna. Per creare delle minacce dirette contro il Re al centro, il Bianco ha sacrificato due pedoni.
1. ©≈f7! ®≈f7 2. f≈g6+ ®g7
2... ®g8 3. ∂f3 ∂e7 4. g7! ∂≈g7 (4... ®≈g7 5. ∂g3+; 4... å≈g7 5. åg5) 5. åf7+.
3. †f7+ ®g8 4. ∂g4 åg7
4... h6 5. g7!.
5. †≈g7+! (1_0)
5... ®≈g7 6. g≈h7+ ®f8 (6... ®≈h7 7. ∂g6#) 7. åh6+ ®e7 8. ∂g7#.
Adams-Serper
New York 1996
>________! @858@ (QYOTMUZW) Ω (XRYZYRYR) (PVZYRYRY) (YDYRLFJC) (ZYRLZYZY) (YZYZIZYZ) (ZYFYZYFL) (YEYBYEGZ) <--------ò
>________! @859@ (QYZYZSZW) Ω (YOYZURYZ) (ZTZXRYZY) (XZYZYRYZ) (ZXCJFLBY) (YZYZYZYZ) (FLFYZYZL) (YAYEYZYE) <--------ò
Come nel caso precedente, anche qui il motivo principale che scatena la combinazione è lo scarso sviluppo del Nero, che deve ancora portare in gioco quattro dei suoi pezzi e la
Entrambi gli schieramenti sono attivi ed il Nero ha anche mobilitato la sua ala di Donna, ma la pressione sui punti e6 ed f5 comincia a farsi sentire.
1. ©≈e6+!
Il Bianco vuole aprire dei varchi lungo le diagonali campochiaro per l’Alfiere e per la Donna.
1... f≈e6 2. ∂g6 ∂c7
Oppure 2... ∂d8 3. å≈e6, con il possibile seguito 3... ∂e8 4. ∂≈f5+ ®g7 5. †hg1+ ®h6 6. †d3 e l’idea è †d3-h3+.


































































































   50   51   52   53   54