Page 50 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 50
276 CAPITOLO 19 – RE SULLA SUA PRIMA TRAVERSA
>________! @852@ (QYOYQYZY) ∫ (YRYZYRSR) (RTZYZVRY) (YZYFVZYZ) (ZYCYZYZY) (JZYZYFYZ) (FLZHDYFL) (YZYEGZYE) <--------ò
@854@ Ω
>________! (QYZSZWOY) (XZYPYZYR) (ZXRYZYRY) (YZJZYZYZ) (ZYZLZYZT) (YZYDYZYF) (FLZYBYZY) (YAYEKZYZ) <--------ò
L’Alfiere non correva pericoli, perché a 2. g≈h3? sarebbe seguito 2... ©≈f3+ 3. ®f1 ©≈d2+.
2... ©≈f3!
Entrambi i pezzi neri sono immu- ni da catture.
3. ∂f4 @853@ 3. ∂c3 †e3.
l’attenzione dei pezzi bianchi che cercano di aprire linee d’attacco. È questo il motivo più comune alla base della maggior parte dei sacrifi- ci. Nel nostro caso il Bianco, che ha già sacrificato un pedone, deve tro- vare urgentemente il modo di acce- lerare l’attacco.
1. d5!!
L’apertura della colonna ‘d’, oltre ad essere necessaria, è anche decisiva.
1... ©≈c5
1... b≈c5 2. d≈c6; 1... c≈d5 2. ©e6+ å≈e6 3. ∂≈e6 ∂f6 4. ∂≈d5 †c8 5. ©c5; 1... å≈d5 2. ©e6+ å≈e6 3. ∂≈e6 ∂f6 4. ©c5! ∂≈e6 5. ©≈e6+ ®c8 6. ©≈f8 ©≈f8 7. †e8+ ®b7 8. †≈a8 ®≈a8 9. †d8+ ®b7 10. †≈f8.
2. ©≈c5 å≈d5
2... b≈c5 3. d≈c6+ ®c7 (3... ®c8 4. ∂a6+ ®c7 5. ∂b7#) 4. ∂a6 minacciando sia 5. ∂b7# che 5. †d7+.
3. ∂e6 (1_0)
Si minaccia matto in d7 e 3... b≈c5 va incontro a 4. ∂≈c6, dopodi- ché il Nero si imbatte in 5. †≈d5# oppure in 5. ∂≈a8+.
>________! @853@ (QYZYQYZY) ∫ (YRYZYRSR) (RTZYZVRY) (YZYFYZYZ) (ZYCYZHZY) (JZYZYPYO) (FLZYDYFL) (YZYEYAYE) <--------ò
3... ©g4!?
Ecco il sacrificio di Cavallo.
4. ∂≈f3 ©e3+ 5. ®e1 å≈g2 6. ∂f2 å≈h1
Il Bianco abbandonò qualche mos- sa dopo.
V. Milov-Kelecevic
Lenk 1996
@854@ Il Re al centro attira su di sé