Page 51 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 51
RE SULLA SUA PRIMA TRAVERSA – CAPITOLO 19 277
Lalic-Hulak
Pola 1996
Nezhmetdinov-Kamyshev
@856@ Ω
>________! @855@ (ZWZTMYZW) Ω (YOUPYRXR) (RXZYRVZY) (YZXZYZJZ) (FYZYDYZY) (YBYFYZLZ) (ZLZYFLCL) (KZIZGZYE) <--------ò
Gorky (Campionato russo) 1950
Qui il pedone e6, che è stato preso di mira dai pezzi bianchi, ha il solo sup- porto del pedone f7 che, come sap- piamo, è il punto più debole nello schieramento nero quando il Re è ancora al centro.
1. ©≈f7!
L’inizio di una manovra volta ad attirare il Re allo scoperto.
1... ®≈f7 2. ©g5+ ®g6?
Perde, anche se al momento il per- ché non è così ovvio. I seguiti 2... ®e7?? 3. ∂≈e6+ ®f8 4. ∂f7#, 2... ®g8?? 3. ∂≈e6+ ®f8 4. ∂f7# e 2... ®f8?? 3. å≈b7 (con l’idea ©g5≈e6+) sono tutti senza speranza. La difesa migliore era 2... ®e8 3. ©≈e6 å≈g2 4. ©≈d8 ®≈d8 5. †g1 åd5, e il Nero può lottare ancora.
3. å≈b7 †≈b7 4. d4
Minacciando 5. ∂d3+.
4... e5 5. ∂f7+ ®f5
Arrivato sulla sua quarta traversa, il Re nero non può sperare di cavar- sela.
6. e4+ (1_0)
6... ®g4 7. f3#.
>________! (QYZYMUZW) (XRYZYRXR) (ZYZYRVZY) (TZYRJZIZ) (ZYFYZYZY) (YZYZYZYZ) (FLZYZLFL) (KZYBKZGZ) <--------ò
È evidente che il pedone che il Bianco ha investito nella posizione ha dato i suoi frutti. Il Nero è in ritar- do con lo sviluppo e il suo Re è anco- ra al centro.
1. å≈f6
Una forte alternativa era 1. c≈d5 per aprire le linee centrali.
1... g≈f6 2. ©≈f7?!
Un sacrificio tipico in posizioni del genere, dove le forze bianche potranno dare la caccia al Re nero rimasto al centro. Ciò detto, 2. c≈d5! era ancora l’opzione da preferire.
2... ®≈f7 3. ∂h5+ ®e7 4. c≈d5 e5 @857@
>________! @857@ (QYZYZUZW) Ω (XRYZSZYR) (ZYZYZXZY) (TZYFXZYB) (ZYZYZYZY) (YZYZYZYZ) (FLZYZLFL) (KZYZKZGZ) <--------ò