Page 49 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 49
RE SULLA SUA PRIMA TRAVERSA – CAPITOLO 19 275
Beliaev-Silaev
Zinser-Lombardy
Zagabria 1969
Corrispondenza 1975/76
>________! @849@ (QVZYMWZY) Ω (XRYOYRHR) (ZYZLRYZY) (TCYPYZYZ) (ZYZJZYZY) (LZYZYZYZ) (ZLFYZLFL) (YZGEYZYE) <--------ò
@851@ Ω
>________! (ZYZWZUZK) (YZYOSRXZ) (ZXZVRYZY) (YCTRLFLZ) (FHZJZYZY) (YZYZYZYZ) (ZLFYZYZY) (YAYZYZYZ) <--------ò
Il Bianco ha sacrificato un pezzo in cambio di due pedoni e di una posi- zione dominante. Per il Nero, i due pezzi ancora bloccati sul lato di Donna non promettono niente di buono.
1. ©≈e6! f≈e6
In vista del matto in f8, la cattura era forzata.
La tensione nella posizione è esplo- siva, ma lo spazio ristretto del Nero e i pezzi attivi del Bianco fanno pensa- re ad una rapida risoluzione.
1. f6+
In partita il Bianco giocò 1. e≈d6+? e andò a perdere quasi tutto il vantaggio.
1... g≈f6 2. g≈f6+ ®e8 3. ©≈e6!! ∂g1+
Naturalmente 3... ∂≈b4 perde per 4. ©c7# oppure per 4. †≈f8#, e 3... f≈e6 va incontro a 4. ∂g4 che minaccia 5. ∂≈e6#.
4. ®a2
La Donna nera controlla g4, ma ora 4... f≈e6 perde per 5. ∂≈d6.
Kotov-Bondarevsky
Mosca (Campionato sovietico) 1945
@852@ Qui si rivelano decisivi il con- trollo della diagonale a7-g1 da parte della Donna nera e la Torre in e8 contrapposta al Re bianco sulla colonna.
2. †≈d5! ∂d8 @850@
2... e≈d5 permette 3. ∂e7#.
>________! @850@ (QVZTMWZY) Ω (XRYOYZHR) (ZYZLRYZY) (YCYEYZYZ) (ZYZYZYZY) (LZYZYZYZ) (ZLFYZLFL) (YZGZYZYE) <--------ò
3. †f5!! †≈f5 4. ∂g8+ (1_0)
4... †f8 5. ∂≈e6+ e poi matto.
1... åh3! 2. ®f1