Page 58 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 58

332
Parte 4
BERSAGLIO: IL RE ARROCCATO
Un attacco non nasce dal nulla, non è il frutto di un momentaneo capriccio del giocatore. Perché sia possibile ed efficace, nella posizione ci devono essere dei prerequisiti che lo segna- lano e ne favoriscono lo sviluppo. Nel caso di un attacco al Re arrocca- to, essi possono essere:
• una concentrazione di pezzi attaccanti in quel settore;
• debolezze nella struttura pedo- nale dell’arrocco;
• relativa carenza di pezzi in difesa.
Il primo ed il terzo punto non hanno bisogno di commenti; quanto alle de- bolezze presenti nello scudo pedona- le, queste possono derivare da:
• mancanza di uno dei pedoni;
• uno o più pedoni si sono spinti
in avanti;
• presenza di pedoni doppiati.
Se la concentrazione delle truppe in attacco è numericamente molto supe- riore, l’attacco può avere successo semplicemente creando una serie di minacce, senza bisogno di investire materiale. Però di norma l’attaccante
deve sfruttare le debolezze insite nella posizione arroccata del difenso- re, sacrificando uno o più pezzi. Sacrifici di questo tipo sono alla base delle combinazioni che stiamo per affrontare in questa parte del libro.
Ci concentreremo su quelle che prendono avvio dal sacrificio di uno o più pezzi per sfondare lo scudo pedonale dell’arrocco. Sacrifici del genere sono attivi se comportano la cattura di uno o più pedoni, passivi se lasciano in presa un pezzo attaccato (la struttura dell’arrocco verrà scom- paginata se il pezzo viene catturato).
In questa Parte 4 classificheremo i sacrifici in base al pezzo sacrificato; un capitolo riguarderà i sacrifici mul- tipli. A chiusura mostreremo alcune magnifiche combinazioni che si sot- traggono ad ogni classificazione. Le ho incluse non perché mi auguro che il lettore ricordi idee che, per defini- zione, sono inclassificabili, ma per- ché si goda appieno la bellezza delle combinazioni e vi trovi ispirazione per approfondire l’argomento e trar- ne profitto per le proprie partite.


































































































   56   57   58   59   60