Page 59 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 59
BERSAGLIO: IL RE ARROCCATO – PARTE 4 333
Classificare le combinazioni pone delle difficoltà metodologiche. Nel presente libro non ho classificato le combinazioni contro il Re arroccato solo in base al pezzo sacrificato, ma anche in relazione alla casa in cui è stato sacrificato, il che funziona e spero risulti utile. Gli scacchi però sono troppo ricchi per venire irregi- mentati, e ad un certo punto i confini della classificazione si fanno nebulosi; una particolare combinazione potreb- be legittimamente far parte di un’altra categoria, o condividere idee con un’altra combinazione formalmente classificata in una sezione diversa. Analogamente esistono sacrifici, come ad esempio quelli di Cavallo in f6, che non hanno nulla in comune l’uno con l’altro sia riguardo ai temi che agli obiettivi immediati; inoltre numerose posizioni si sottraggono completamen- te ad ogni classificazione.
Ad esempio, dove includere la combinazione messa in atto dal Bianco nella posizione qui di seguito?
Kasparov-Marjanovic
La posizione non è complicata e non presenta particolari difficoltà di clas- sificazione rispetto a tante altre, per questo l’ho scelta come esempio. La partita si concluse con 1. ©≈h7! ∂d4 (1... ®≈h7 2. ∂h5+ costereb- be la Donna) 2. ∂h5 g6 3. ∂h4 å≈a1 4. ©f6+ (4... ®g7 5. ©f5+! g≈f5 6. ∂h6#) (1_0).
Andava inclusa nella sezione dedicata ai sacrifici di Cavallo in h7? Ma alla terza mossa c’è un sacrificio di Torre, quindi andava messa nella sezione che tratta i sacrifici di due pezzi? Il dubbio deriva dal fatto che in realtà il primo è uno pseudosacri- ficio. Ma qual è il limite per stabilire quando un sacrificio è davvero tale e un altro è solo uno pseudosacrificio? Se un sacrificio non può essere accettato a causa del matto alla mossa successiva allora, strettamen- te parlando, si dovrebbe escludere anche quello che porta forzatamente al matto, diciamo in dieci o dodici mosse.
Ritornando alla posizione, in aggiunta esiste un secondo sacrificio di Cavallo, che non appare sulla scacchiera perché il Nero abbando- nò. Dovremmo allora includere l’e- sempio nella sezione ‘Sacrifici mul- tipli’? Sono infiniti i problemi di questo tipo.
Come classificare un sacrificio, anche se tematico, fatto in risposta ad un altro sacrificio? Non sarebbe appro- priato operare una distinzione tra i sacrifici accettati e quelli declinati?
Come classificare i sacrifici al
Malta (Olimpiade) 1980
>________! @1020@ (QYZYZWZS) Ω (XOVZJRXR) (PXZYZTZY) (YZYRYZJZ) (ZYZYZIZY) (YZYZYZLC) (FUZYZLZL) (KZYBKZGZ) <--------ò