Page 60 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 60
334 PARTE 4 – BERSAGLIO: IL RE ARROCCATO
centro della scacchiera ma i cui effetti si ripercuotono sul Re arroc- cato? Andrebbero create categorie per ciascuno di questi casi e per ogni particolare sacrificio all’interno di ciascun caso? Probabilmente sì da un punto di vista teorico o scientifico, ma è ovvio che il compito, oltre a risultare mastodontico, non sarebbe realistico ed avrebbe scarsa utilità.
Nel classificare i sacrifici in base alla casa su cui avvengono dobbiamo fare attenzione a non dare per scon- tato che ciò che vale per il lato di Re vale anche per quello di Donna, vista la particolare posizione del Re nel- l’arrocco lungo.
Eccone due esempi.
Il sacrificio dell’Alfiere in f7 nor- malmente comporta lo scacco e la casa di solito è difesa da Torre e Re se entrambi i pezzi sono ancora nella posizione tipica dell’arrocco. Un sacrificio d’Alfiere in c7 non avvie- ne con scacco se il Re nero si trova nell’usuale posizione dell’arrocco lungo (c8); inoltre la casa c7 è pro- tetta solo dal Re.
Se il sacrificio d’Alfiere è in h7, anche questo avviene con scacco ed è una delle combinazioni tipiche che meglio si presta ad uno studio tema- tico. Il corrispondente sacrificio in a7, tanto per cominciare non è nem- meno un sacrificio e il più delle volte non minaccia nulla, nel qual caso si
tratta di una semplice cattura di pedone, visto che la casa a7 in gene- re non è difesa, a meno che un Cavallo non stazioni in c6.
Qui vediamo dunque che ciò che vale per i sacrifici su un lato non è applicabile all’altro lato, salvo poche eccezioni; di conseguenza vanno stu- diati separatamente. In questa parte includeremo anche esempi relativi all’arrocco sul lato di Donna, ma la maggioranza delle posizioni riguar- derà l’arrocco sul lato di Re.
I capitoli di questa quarta parte del libro sono:
22 – Sacrifici di Torre
23 – Sacrifici d’Alfiere
24 – Sacrifici di Cavallo
25 – Sacrifici di Donna
26 – Sacrifici multipli
27 – Combinazioni eccezionali
Il lettore smaliziato noterà una certa incongruenza in questo elenco. Nelle precedenti sezioni del libro abbiamo iniziato con il sacrificio di Cavallo, poi d’Alfiere ecc., qui iniziamo con quello di Torre. La ragione è che quando si attacca sul lato di Re, i sacrifici di Torre in genere sono più facili da realizzare e quindi da stu- diare, seguiti dai sacrifici d’Alfiere e poi di Cavallo, dopodiché la nostra elencazione delle difficoltà ci porta ai sacrifici di Donna, seguiti all’ulti- mo posto dai sacrifici multipli.