Page 61 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 61

335
22
SACRIFICI DI TORRE
Come si sa, la sua grande mobilità rende la Torre uno strumento ideale per operazioni a lunga distanza (su traverse e colonne aperte). Quando attacca il Re arroccato, l’efficacia della Torre è totale se il pedone di fronte è uscito di scena (nel qual caso la Torre opera su colonna semiaper- ta) o, meglio ancora, quando sulla linea d’attacco non ci sono pedoni e quindi opera su colonna aperta.
In molti casi la Torre può anche portarsi sulla terza o quarta traversa e prendere posizione davanti ai propri pedoni, il che è un modo efficace di attaccare il Re arroccato, cosa che nella furia della battaglia può sfuggire.
In qualsiasi modo prenda di mira il Re nemico, la Torre continua ad essere un’unità dello schieramento d’attacco e può fornire un valido supporto agli altri pezzi, oppure sacrificarsi in più modi per forzare l’apertura di nuove linee.
Ecco i più comuni sacrifici di Torre contro la posizione arroccata:
1) Sacrifici in h8 2) Sacrifici in g7
3) Sacrifici in h7
4) Sacrifici in f7
5) Sacrifici in g6
6) Sacrifici in altre case
1 Sacrifici in h8
Il sacrificio di Torre in h8, come pre- ludio al matto in h7 con la Donna sostenuta da un pedone in g6, è uno dei temi classici nell’attacco contro il Re arroccato.
Nella posizione del diagramma vediamo lo schema tipico. Muove il Bianco che dà matto in tre:
>________! @1021@ (QYOTZWMY) Ω (XRXPYZXZ) (ZYPYRYFY) (YZYRLRYZ) (ZYZLZYZY) (YZLCYZYZ) (FLZYZLFY) (KZIBGZYE) <--------ò
1. †h8+! ®≈h8 2. ∂h5+ ®g8 3. ∂h7#


































































































   59   60   61   62   63