Page 11 - Enciclopedia essenziale delle idee tattiche.pdf
P. 11
9
PREFAZIONE
Quella che gli altri chiamano vita, per gli scacchisti è solo una pausa tra una partita e l’altra.
Viktor Varakian, personaggio di un romanzo.
Come si sa, la lotta sulla scacchiera è regolata dalla strategia, che ispira e diri- ge il gioco. La tattica a sua volta si incarica di predisporre tutta una gamma di azioni e manovre volte a realizzare i nostri piani ed a contrastare quelli avversari con mosse concrete e sequenze di gioco. In questo libro parleremo di calcolo, minacce, controminacce, attacco, difesa e contrattacco.
Anche se la tattica coinvolge ogni aspetto degli scacchi, con gioco tattico i giocatori si riferiscono ad uno stile tagliente ed al tipo di lotta che compor- ta sacrifici e combinazioni. Sulla stessa falsariga, con gioco strategico o posi- zionale intendono un gioco fondamentalmente privo di complicazioni, nel quale predominano temi quali occupazione di colonne aperte, pressione su punti deboli, profilassi, attacchi posizionali, accumulo di piccoli vantaggi. Noi seguiremo questa tendenza generale, e parleremo di tattica nel senso di gioco tagliente, dinamico, con particolare riguardo al gioco combinativo.
Partendo da tre temi basilari (l’attacco doppio, il ruolo dei pedoni e l’at- tacco al Re arroccato) ho cercato di sviluppare una teoria delle combinazio- ni d’attacco (o di patta) decisive, aggiornando le idee tramandateci dall’e- poca classica, in linea con la pratica odierna basata sull’utilizzo dinamico dei pezzi attivi e sul loro rapporto con quelli avversari, su linee aperte, su superiorità di spazio e di posizione. Una novità? No, niente di più o di meno che la descrizione dell’approccio e delle sottigliezze dei moderni scacchi competitivi.
In questo lavoro esamineremo i fattori che favoriscono le possibilità com- binative, come pure le tecniche volte ad attaccare l’arrocco e a realizzare combinazioni tematiche. Precisiamo che l’attacco doppio è alla base della