Page 15 - Strumenti cruciali per vincere a scacchi - Volume 1
P. 15

000_XP_148 13-11-2019 11:36 Pagina 13
FINALI ELEMENTARI DI TORRE – CAPITOLO 1 13
L’altro tentativo di mettere in moto il pedone passato con 4. ®e6 viene facilmente controbattuto da 4... ®g7! 5. †a7+ ®f8 6. ®f6 (6. f6 †e1+¥) 6... ®g8!¥, una posizione che conosciamo già.
4... †a1!
La Torre andrà sul lato più lungo per allontanarsi dal Re bianco.
5. †e8
5. ®e7 †a7+ 6. ®d6 ®g7 patta lo stesso facilmente.
5... †f1 6. †e7+ ®g8
Il Bianco non può fare progressi.
liberarsene.
57. †c7+
Nei finali di Torre, mantenersi attivi è un primo passo nella giusta direzione. Non si ottiene nulla da 57. †≈a6?! †g2+, e il Nero patta all’i- stante.
57... ®g8 58. †a7
58. ®g6 va incontro a 58... †g2+ 59. ®f6 †f2!, ed il Nero patta come abbiamo visto nel paragrafo “Il lato corto/lungo di Philidor”.
58... †a2?!
Obiettivamente non c’è niente di sbagliato in questa mossa, ma è il primo segno che la giocatrice con il Nero non è disposta a cedere il suo pedone senza lottare, mentre 58... †g2+ 59. ®f6 †f2 avrebbe portato ad una posizione base di patta.
59. ®g6
59. f6 avrebbe permesso al Nero di dare scacco dalle retrovie: 59... ®f8 60. ®g6 †g2+¥.
59... †g2+ 60. ®f6 †a2
Era sempre preferibile 60... †f2, senza badare al pedone.
61. †a8+ ®h7 62. ®f7 @5@
Un momento molto critico, per-
ché improvvisamente il Bianco minaccia di avanzare il suo pedone. Può il Nero fare altrettanto con il suo, o deve invece ricorrere a drasti- che misure?
Ω Pogonina, Natalija
∫ Soumya, Swaminathan
2451 2302
Mardin 2011
>________! @4@ (ZYZYZYZY) Ω (YZYZYMYZ)
(RYEYZYZY) (YZYZYFGZ) (ZYZYZYZY) (YZYZYZYZ) (ZYZYZYZW) (YZYZYZYZ) <--------ò
Ora che vi sono noti alcuni schemi elementari, vediamo un esempio dal gioco vivo. Questa posizione differi- sce dalle due precedenti per la pre- senza del pedone ‘a’, che però in genere si rivela un ostacolo per la difesa, quindi il Nero farebbe bene a


































































































   13   14   15   16   17