Page 13 - Enciclopedia essenziale del mediogioco - volume 1
P. 13
INSOLITE SALITE DI TORRE – CAPITOLO 1 11
Quarto esempio
Alekhine-Kmoch
Scacchi dal ventesimo secolo! In posizioni standard con pedone isola- to, la salita di una Torre è comune, non lo è altrettanto quella di entram- be le Torri. Alekhine manterrà abil- mente la pressione fino a quando l’avversario non crollerà.
Quinto esempio
Tomashevsky-Mchedlishvili
Mentre ai Campionati a squadre europei di Reykjavik mi aggiravo tra i tavoli, questa partita mi richiamò alla mente quella tra Alekhine e Kmoch, ed ebbi la sensazione del dejà vu. Avevo davanti una posizio- ne standard con il pedone isolato, la salita di entrambe le Torri, l’abile gioco di Tomashevsky.
Da notare che, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, nelle parti- te del quarto e quinto esempio il cambio dei pezzi leggeri non aiuterà il giocatore che lotta contro il pedo- ne isolato, perché la salita delle due Torri dà all’avversario nuove possi- bilità d’attacco.
Spero che questi cinque esempi si dimostrino utili e vi forniscano degli spunti per il vostro gioco competitivo.
❖❖❖
1 D53
Seirawan-Karpov
Londra 1982
1.©f3©f62.c4e63.©c3d54.d4 åe75.åg5h66.åh40_07.†c1 b6
Karpov gioca la sua variante pre- ferita, la Bondarevsky-Makagonov, in molti manuali chiamata Variante Tartakower.
8. c≈d5 ©≈d5 9. ©≈d5 e≈d5 10. å≈e7 ∂≈e7 11. g3 @1@
>________! @1@ (QVOYZWMY) ∫ (XZXZTRXZ)
(ZXZYZYZX) (YZYRYZYZ) (ZYZLZYZY) (YZYZYDLZ) (FLZYFLZL) (YZKBGCYE) <--------ò
11... †e8
L’altra mossa principale qui è 11... åa6 (al più alto livello, il Nero ha anche tentato altre mosse d’Alfiere come 11... åb7 e 11... åf5) 12. e3 c5. Una partita molto istruttiva di Tigran Petrosian proseguì con 13. å≈a6 (13. d≈c5 diede avvio ad un duello teorico tra Korchnoi e Karpov durante il match per il Campionato del mondo di Merano) 13... ©≈a6 14. 0_0 ©c7 15. b3 †ac8 16. †e1 †fd8 17. h4 ©e6 18. ∂d3 ∂f6 19. ®g2 c≈d4 20. e≈d4 †≈c1 21. †≈c1. Grazie al controllo della colonna ‘c’ il