Page 15 - Enciclopedia essenziale del mediogioco - volume 1
P. 15

INSOLITE SALITE DI TORRE – CAPITOLO 1 13
a4), con cui il Bianco eliminerebbe la pressione del Nero sulla colonna ‘e’. L’inconveniente di 12. †c3!? è che richiede tempo, il che ritarda lo svi- luppo del lato di Re bianco. Stupisce che questa originale idea di Seirawan non abbia trovato seguaci; nel mio database tutte e tre le partite risultano giocate dallo stesso Seirawan.
La mossa usuale qui è 12. åg2, vista in molte partite al più alto livello.
12... ©a6
L’azione diretta al centro con 12... c5, per sfruttare il ritardato svi- luppo del lato di Re bianco, sembra la scelta migliore per il Nero, come giocò Efim Geller, un altro esperto del Gambetto di Donna Rifiutato. 13. d≈c5 b≈c5 (13... ©c6 14. c≈b6 [14. åg2? åa6μ] 14... åb7 15. åg2 a≈b6 [15... åa6 16. 0_0! å≈e2 17. ∂≈d5±] 16. 0_0∑) 14. ∂≈d5 åb7 15. ∂d2 ©c6 16. †e3 (16. åg2 †ad8 17. †e3! ∂f8 rientra nella partita) 16... ∂f8 17. åg2 †ad8 18. †≈e8 ∂≈e8 19. ∂e3 ©d4 20. ∂≈e8+ †≈e8 @5@
miglioramento rispetto alla partita: 21... å≈g2 22. †g1 åd5. Mi sem- bra che in questo finale il Bianco abbia un piccolo vantaggio, ad esem- pio 23. ©b3 [23. ©f5 å≈a2 24. ®d2 åe6 25. ©e3¬] 23... †b8 24. ®d2 c4 [24... å≈b3 25. a≈b3 †≈b3 26. ®c2∑; questo finale di Torre dovrebbe essere patto, ma è senz’altro meglio qui avere il Bian- co] 25. ©c1 †≈b2+ 26. ®c3¬) 21... †d8 22. ©e1 å≈g2 23. ©≈g2 †b8 24. ®c1 (24. b3 c4¥) 24... ©≈e2+ 25. ®c2 ©d4+ (Æ_Æ) Seira- wan-Geller, Linares 1983.
>________! @5@ (ZYZYQYMY) Ω (XOYZYRXZ)
(ZXZYZVZX) (YZYRYZYZ) (ZYQLZYZY) (LZYZYDLZ) (FYZGFLCL)
(ZYZYZYZX) (YZXZYZYZ) (ZYZVZYZY) (YZYZYDLZ) (FLZYFLCL)
s (YZYZYZYE) <--------ò
s (YZYZGZYE) <--------ò
I motori d’analisi assegnano a questo finale una valutazione di 0,00; un giocatore umano lo ritiene, semplice- mente, un finale molto tagliente. 20. ©e5 †≈d4+ 21. ®c3 †a4 22. †c1 †≈a3+ 23. ®b2 †a5 24. ©≈f7 (24. †c7 †b5+ 25. ®a1 d4!√) 24... †b5+ 25. ®a1.
21. ®d1 (21. ©≈d4 può essere un
@4@ 12... åb7 può condurre ad interessanti complicazioni: 13. ∂a4 ©d7! 14. †≈c7 †ac8 15. †≈c8 (15. †≈d7 ∂e4!Ω¤) 15... †≈c8 16. åg2 †c1+ 17. ®d2 †c4 18. ∂a3 ∂≈a3 19. b≈a3 ©f6÷ @6@.
>________! @6@ (ZYZYZYMY) Ω (XOYZYRXZ)


































































































   13   14   15   16   17