Page 16 - Enciclopedia essenziale del mediogioco - volume 1
P. 16
14 CAPITOLO 1 – INSOLITE SALITE DI TORRE
>________! @8@ (QYOYQYMY) ∫ (XZXZYRXZ)
@4@ 12... åa6 13. ∂a4 porta ad un qualche vantaggio per il Bianco, ad esempio 13... c6 14. †e3 (14. e3!?) 14... ∂d8 15. †≈e8+ ∂≈e8 16. e3 ∂e4 17. å≈a6 ∂≈f3 18. 0_0 ©≈a6 19. ∂≈a6∑.
13. ∂a4 @7@ >________!
@7@ (QYOYQYMY) ∫ (XZXZTRXZ) (PXZYZYZX) (YZYRYZYZ) (BYZLZYZY) (YZKZYDLZ) (FLZYFLZL) (YZYZGCYE) <--------ò
c6 17. åg2 ∂≈h1 [17... ∂≈a2 18. ∂b3 ∂a5 19. ∂a3 ∂b5 20. ©e5 †b8 21. †a1∑] 18. ∂≈c6 åd7 [18... ∂≈g2?? 19. ∂≈e8+ ®h7 20. †≈c8¤Ω] 19. å≈h1 å≈c6 20. †≈c6 ©b4 21. †c5 ©≈a2 22. ©e5 ©b4 23. å≈d5 ©≈d5 24. †≈d5 †ed8¥).
13... c5?
Di fronte alla nuova idea Karpov opta per una soluzione tattica, ma nel calcolare gli sfugge qualcosa e così ora l’idea di 12. †c3!? funzionerà alla perfezione!
Nella stessa posizione e per la seconda volta contro lo stesso avver- sario, Karpov trovò 13... b5! (l’im- mediata 13... ∂e4? incorrerebbe nella bella confutazione tattica 14. ©d2! åd7 15. ∂≈d7 ∂≈h1 16. ∂a4!±, ed il Nero perde il Cavallo a6), una spinta che allontana la Donna bianca dalla diagonale a4-e8, in modo che dopo 14. ∂a5 (14. ∂≈b5? †b8μ) il Nero può continua- re attivamente con 14... ∂e4! 15. ®d2! @8@ 15... †e6 (15... ∂b1 può condurre a complicazioni che sfocia- no in un finale tranquillo: 16. ∂≈b5
16. †e3! è la mossa che Seirawan era pronto a giocare contro Geller un anno dopo (e che effettivamente giocò, ma in una posizione legger- mente diversa), dopo di che il gioco sarebbe diventato molto tagliente, con buone possibilità per il Bianco: 16... ∂b1 17. ∂a3 †c6 18. †e8+ ®h7 19. ∂d3+ ∂≈d3+ 20. e≈d3 ©b4 @9@.
>________! @9@ (QYOYEYZY) Ω (XZXZYRXM)
(ZYQYZYZX) (YRYRYZYZ) (ZVZLZYZY) (YZYFYDLZ) (FLZGZLZL)
s (YZYZYCYE) <--------ò
Posizione insolita, ricca di idee e qui
(PYZYZYZX) (HRYRYZYZ) (ZYZLNYZY) (YZKZYDLZ) (FLZGFLZL)
s (YZYZYCYE) <--------ò