Page 18 - Enciclopedia essenziale del mediogioco - volume 1
P. 18
16 CAPITOLO 1 – INSOLITE SALITE DI TORRE
>________! @12@ (QVZTMUZW) Ω (XOYRYRXR) (ZXZYRVZY) (YZXZYZYZ) (ZYFLZYZY) (YZYZYDLZ) (FLZJFLCL) (KZIBGZYE) <--------ò
†d1 †d8 23. ©d4 †d7 24. ©c6 ∂e8 25. ©≈a7 †c7 26. a4 ∂a8 27. †≈d5 ∂≈a7 28. †d8+ ®h7 29. ∂d3+ f5 30. ∂≈f5+ g6 31. ∂e6 (1_0)
2
E15
Salov-Karpov
Wijk aan Zee 1998
1.d4©f62.c4e63.©f3b64.g3 åa6 5. ©bd2
Questo sviluppo del Cavallo bian- co porta a possibilità strategiche dif- ferenti rispetto alle posizioni stan- dard con ©b1-c3.
Le posizioni che esamineremo nella presente partita hanno a che fare con la struttura del riccio. Personalmente, dopo aver perso in modo orribile contro Lembit Oll (come preciserò nei com- menti alla partita), mi ero dedicato ad analizzare le posizioni che scaturiscono dal riccio, giungendo alla conclusione che il Nero fa meglio a giocare per la spinta in d5 e, dopo la susseguente c7- c5, accollarsi eventualmente pedoni sospesi al centro, visto che lo sviluppo del Cavallo bianco in d2 rispetto a quel- lo in c3 allenta la pressione sul centro nero. Si tratta ovviamente di un’inter- pretazione, ma in fondo ogni scelta è una questione di gusti.
5... åb7
5... d5 ad esempio può condurre a pedoni centrali sospesi.
6. åg2 c5 @12@
Il Nero mira a raggiungere una posi- zione di tipo riccio, e qui sono dispo- nibili molte linee di gioco diretto.
6... åe7 7. 0_0 0_0 8. b3 d5 9. c≈d5 e≈d5 conduce ad un gioco stra- tegicamente diverso, dove il Bianco deve dimostrare che il suo Cavallo sviluppato in d2 gli dà dei vantaggi rispetto allo sviluppo standard in c3.
7. e4!
Il Bianco vuole sfruttare il tempo perso dal Nero con 4... åa6 e poi 5... åb7, così opta per un dinamico gioco al centro basato su tatticismi e volto a guadagnare spazio.
7... c≈d4
7... ©≈e4?? porterebbe il Nero ad un disastro in apertura: 8. ©e5 d5 (8... ©c3 perde un pezzo a causa di 9. ∂h5 g6 10. ∂h3! ©d5 11. c≈d5 e≈d5 12. 0_0 [1_0], Oll-Guimaraes, Oviedo 1992) 9. c≈d5 e≈d5 (9... ©≈d2 10. ∂a4+ ©d7 11. å≈d2 å≈d5 12. å≈d5 e≈d5 13. 0_0 lascia il Nero con il Re al centro: 13... f6 14. †fe1 f≈e5 15. †≈e5+ åe7 @13@ 16. †ae1 [stra- namente 16. åg5? fa perdere tutto il vantaggio a causa di 16... b5! 17.