Page 18 - Strumenti e tecniche cruciali per vincere a scacchi - vol 2
P. 18
56 CAPITOLO 3 – FINALI DI ALFIERI DI COLORE CONTRARIO
87... åd3 88. åf2 ®b1 89. åe3
@110@
È da tempo che il Bianco tenta di infiltrarsi con il Re in territorio avversario, inizialmente cercando di irrompere sul lato di Donna, ma il Nero glielo ha impedito installando il proprio Alfiere in b7 e quindi con- trollando la casa di entrata a6; quan- do il Re ha tentato di penetrare via c5 oppure d4, il Nero ha collocato il proprio Re in d7 e in e6, sfruttando le caratteristiche tematiche proprie degli Alfieri di colore contrario.
Da un punto di vista generale, il difensore ha il vantaggio che gli Alfieri non sono in grado di contra- starsi a vicenda, il che accresce le sue possibilità di costruirsi una for- tezza. Un altro fattore importante è che a differenza dei finali di Alfieri dello stesso colore, il difensore qui colloca i pedoni su case del colore del proprio Alfiere, così l’Alfiere avversario non può attaccarli.
Per cercare di fare progressi, il Bianco decise di aprire un secondo fronte con f2-f3 e trasferì il proprio Re sull’altro lato, con l’intento di premere sulla base (g6) della catena pedonale nera.
Ritornando all’impianto difensivo citato sopra, il Re nero si muove in modo da tenere lontano quello bian- co. Il Nero ha bisogno di contrastare l’entrata in g5 del Re bianco collo- cando il suo Re in f7, il che significa anche che quando il Re bianco si trova in f4, il Nero deve avere il pro- prio Re in e6.
Da notare che la casa h6 non ha al- cun ruolo, essendo lo spazio a destra
>________! @110@ (ZYZYZYZY) ∫ (YZYZYZYZ) (ZYZYZYZY) (YZYZYZYZ) (ZYRYZYZY) (YZGOIZYZ) (ZYZYZYRY) (YMYZYZYZ) <--------ò
89... åf1! 90. åg1
90. ®d2 ®b2 91. åd4+ ®b3. Il Nero vince come dopo 86. åg1 (cfr. commento a 86. ®c2).
90... ®c1 91. åf2 ®d1 92. ®d4 åd3! (0_1)
La minaccia è 93... ®e2. Dopo 93. ®e3 il Nero vince con 93... c3! 94. ®≈d3 c2 e uno dei pedoni pro- muove.
Ω Roiz, Michael ∫ Socko, Bartosz
Lublino 2011
2660 2654
>________! @111@ (ZYZYZYZY) Ω (YZYZYMYZ) (ZLOYZYRY) (YZYZYRGR) (ZYZYRYZL) (YZIZLFYZ) (ZYZYZYFY) (YZYZYZYZ) <--------ò