Page 20 - Strutture scacchistiche
P. 20
20 CAPITOLO 1 – L’ISOLANO
Il Bianco ha un vantaggio dinamico molto pericoloso, dovuto alla coppia degli Alfieri ed all’arrocco indeboli- to del Nero, ad esempio 20... †ae8? perde per 21. å≈f7+.
17. åg5!
La continuazione più precisa, ma anche 17. ©g5!? merita attenzione: 17... å≈g5 18. å≈g5 †ae8 19. åd2±, con un grosso vantaggio gra- zie alla coppia degli Alfieri ed alla superiore coordinazione dei pezzi.
17... å≈g5
In caso di 17... †ae8? il Nero perde immediatamente in vista di 18. å≈e7 †≈e7 19. †≈e7 ∂≈e7 20. †e1 ∂f6 21. ©g5 ∂g6 22. ∂≈g6 h≈g6 23. ©≈f7! @5@.
>________! @5@ (ZYZYZWMY) ∫ (YOYZYDXZ)
(RYPYZYRY) (YRYZYZYZ) (ZYZYZYZY) (LZYZYZYZ) (CLZYZLFL)
s (YZYZKZGZ) <--------ò
Il Nero non può ricatturare con 23... †≈f7 perché 24. †e8+ guadagna la Torre.
Se 17... åd6, il trasferimento della Torre bianca sull’ala di Re decide: 18. †e4 ©e5 19. †h4 h6 20. ©≈e5 å≈e5 21. å≈h6¤Ω.
L’ultimo errore in una posizione molto difficile. L’unica difesa era 19... ©e5 che previene ∂h5-g6, ma dopo 20. ©e6! f≈e6 21. †≈e5± il Bianco comunque guadagna un pedone.
20. ∂g6!¤Ω @6@
Un bel modo di chiudere!
>________! @6@ (QYZYZWMY) ∫ (YOTZYRXZ)
(RYZYZYBX) (VRYZYZJZ) (ZYZYZYZY) (LZYZKZYZ) (CLZYZLFL) (KZYZYZGZ) <--------ò
20... h≈g5 21. †h3 †fc8
21... †fe8 non aiuta a causa di 22. †h7! (ma non 22. ∂h7+? ®f8, ed il Re riesce a fuggire) 22... ∂e5 (22... ®f8 23. ∂≈g7+ ®e7 24. ∂≈f7+ ®d6 25. ∂≈c7#) 23. ∂≈f7+ ®≈h7 24. ∂h5#.
22. †e1 @7@ (1_0) >________!
@7@ (QYQYZYMY) ∫ (YOTZYRXZ) (RYZYZYBY) (VRYZYZXZ) (ZYZYZYZY) (LZYZYZYE) (CLZYZLFL) (YZYZKZGZ) <--------ò
18. ©≈g5 h6 19. †e3 ©a5?
Il matto è inevitabile.