Page 21 - Strutture scacchistiche
P. 21
CAPITOLO 1 – L’ISOLANO 21
Osservazioni conclusive
1. Se il Nero avesse lasciato il Cavallo in d5, avrebbe avuto una posizione molto più sicura.
2. È assolutamente necessario pre- venire o almeno essere pronti a contrastare l’eventuale spinta di rottura d4-d5.
3. Il più grosso errore del Nero è stato giocare a7-a6 e b7-b5, spin- te che indeboliscono la posizione, sprecano tempo e rendono d4-d5 anche più forte.
4. Dopo d4-d5, il Nero ha avuto gros- se difficoltà a tenere la posizione.
Alexander Huzman-Levon Aronian
Plovdiv 2010
L’insegnamento che
ci viene dalla partita
La spinta di rottura con il pedone iso- lato (qui vediamo un esempio a colo- ri invertiti – d5-d4) può essere molto forte anche sotto forma di sacrificio di pedone.
1.©f3d52.d4©f63.c4e64.©c3 åb4 5. åg5 ©bd7 6. c≈d5 e≈d5 7. ∂c2c58.d≈c5h69.åd20_010. a3?!
Si tratta di una perdita di tempo, perché il Nero stava comunque per catturare in c5. La teoria dà 10. e3 å≈c5 11. †c1 ∂e7 12. åe2 a6 13. ∂d3 ©b6 14. 0_0¥, come in Carlsen-Ivanchuk, Romania 2011.
10... å≈c5 11. e3 a6 12. åe2 b5
13. 0_0 åb7 14. †fd1 †c8 15. åe1 †e8 16. †ac1 @8@
>________! @8@ (ZYQTQYMY) ∫ (YOYPYRXZ)
(RYZYZVZX) (YRURYZYZ) (ZYZYZYZY) (LZJZLDYZ) (ZLBYCLFL) (YZKEIZGZ) <--------ò
16... ©f8
Il Cavallo nero è diretto in e6 per dare supporto alla spinta d5-d4.
16... ©b6!? (il Cavallo si dirige verso c4) era in certa misura più forte: 17. ©d4 ©c4 18. åf3 ∂e7 19. h3 ∂e5√. Il Nero è leggermente preferibile perché il pedone isolato è ben protetto ed egli può creare pres- sione sul centro e sul lato di Re con åc5-d6 e ©f6-e4.
17. ©d4 ∂b6 18. åf3?! @9@
Era necessario dare supporto alla
casa d4: 18. ∂d2 ©e6 19. ©≈e6 ∂≈e6 (19... f≈e6!?) 20. åf3 åb6 (20... †ed8!?¥), con una posizione standard. Il pedone d5 non può esse- re catturato con 21. ©≈d5?, a causa di 21... †≈c1 22. ©≈f6+ ∂≈f6 23. †≈c1 å≈f3 24. g≈f3 ∂≈f3μ, ed il Nero si riprende favorevolmente il pedone.
18... å≈d4! 19. †≈d4
19. e≈d4? non aiuta perché 19... ©e6 20. ∂d3 ©≈d4! guadagna un