Page 26 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 26

INTRODUZIONE
Ora 24. ∂≈e4 ∂g3! porta subito al matto e 24. ∂≈g4 ∂≈g4 25. h≈g4 †d3! conduce ad un finale facilmen- te vinto grazie alla minaccia di matto in h3.
23. å≈b7 †≈g3 è meno immediata, ma non occorre molto per compren- dere che le minacce ©g4≈h2 e †g3- h3 sono decisive.
La ragione per cui la combinazio- ne del testo è così suggestiva (cfr. diagramma 8) è che Rubinstein ri- esce a tirar fuori il massimo da tutti i suoi pezzi, conferendo loro un ruolo decisivo nell’attacco. Rimasi estasia- to quando la vidi da bambino, allor- ché l’immaginazione è così forte da farti pensare che gli adulti hanno tor- to, perché nel mondo esiste davvero la magia...
>________! @9@ (ZYZWZYMY) ∫ (YOYZYRXR)
>________! @8@ (ZYQWZYMY) ∫ (YOYZYRXR)
@9@ 23... †d2!!
Un nuovo brillante sacrificio,
sempre per minare l’Alfiere e4.
24. ∂≈d2
Nessun’altra scelta.
24... å≈e4+ 25. ∂g2 †h3!! @10@
(1_0) >________! @10@ (ZYZYZYMY) Ω (YZYZYRXR) (RUZYRYZY) (YRYZLZYZ) (ZLZYOLPL) (LZYZYZYQ) (ZIZYZYBL) (KZYZYEYA) <--------ò
La brillante mossa conclusiva. Il Bianco non ha difese contro 26... †≈h2#.
(RUZYRYZY)
(YRYZLZYZ)
(ZLZYCLPT)
(LZJZYZLZ)
(ZIZYBYZL)
(KZYZYEYA)
<--------ò
Dopo 22. g3
@8@ 22... †≈c3!!
Fulmini e saette! Il Nero sacrifica
la Donna per guadagnare un tempo, con l’intenzione di minare la difesa dell’Alfiere e4.
23. g≈h4
L’unica mossa che ha senso.
23. å≈c3 permette 23... å≈e4+ 24. ∂≈e4 ∂≈h2#.
(RUZYRYZY) (YRYZLZYZ) (ZLZYCLPL) (LZWZYZYZ) (ZIZYBYZL) (KZYZYEYA) <--------ò
24 IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO


































































































   24   25   26   27   28