Page 25 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 25
INTRODUZIONE
la propria rovina.
18... †ac8 19. e5?
Il Bianco non demorde. Desidero sottolineare di nuovo che oggi siamo consapevoli dei pericoli insiti in tale posizione proprio grazie a questa partita, ed anche se non ne ricordia- mo tutti i dettagli, l’impressione ge- nerale l’abbiamo chiara. Si tratta di un’informazione che Rotlewi non aveva, come d’altra parte il resto del mondo scacchistico, finché un po’ oltre nella partita Rubinstein non mostrò le possibilità del Nero.
19. †ad1 åb6+ 20. ®h1 h5 sa- rebbe lo stesso molto scomoda per il Bianco, ma nonostante la posizione cattiva egli non perderebbe imme- diatamente.
preparando, anche se ormai era trop- po tardi.
21. åe4
21. ∂≈g4 †≈d3 22. †ac1 †d2 e il Nero vince.
21... ∂h4
Una mossa molto allettante, ma naturalmente 21... ©≈h2!? era una soluzione più semplice. Le partite di Rubinstein indicano che egli non aveva grandi abilità tattiche, perciò questa cattura potrebbe essergli sfug- gita, o magari invece intendeva solo ottenere di più dalla posizione.
Dopo vent’anni a diretto contatto con i motori d’analisi, siamo tutti più attenti a ricercare delle possibilità ri- spetto ai maestri del passato. Ma chi non cerca, non trova, un punto que- sto che non sottolineerò mai abba- stanza!
22. g3
19... åb6+ 20. ®h1 @6@ >________!
@6@ (ZYQWZYMY) ∫ (YOYZTRXR) (RUZYRVZY) (YRYZLZYZ) (ZLZYZLZY) (LZJCYZYZ) (ZIZYBYFL) (KZYZYEYA) <--------ò
22. h3 è confutata da 22... †≈c3! 23. å≈c3 å≈e4 @7@.
20... ©g4!
(RUZYRYZY) (YRYZLZYZ) (ZLZYOLPT) (LZIZYZYF) (ZYZYBYFY)
Senza dubbio Rotlewi non vide arrivare questo salto di Cavallo. Era però un forte giocatore e deve aver compreso subito cosa il Nero stava
s (KZYZYEYA) <--------ò
>________! @7@ (ZYZWZYMY) Ω (YZYZYRXR)
IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO 23