Page 24 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 24
INTRODUZIONE
nuovamente questo tipo di sacrifici grazie ai motori d’analisi, che hanno migliorato le nostre abilità difensive.
Giusto o sbagliato che sia, oggi tendiamo ad affidarci sempre meno ai principi generali, anche se ci sono ancora grandi giocatori che vi basa- no il loro gioco. Se hai ricevuto un’e- ducazione classica (come mi piace- rebbe che sia), conoscerai le partite dei grandi del passato corredate dai loro commenti, ma se hai imparato a giocare a scacchi in partite blitz e tornei online, non sarai abituato a ri- flettere su temi generali. Quando analizzi con i motori, essi ti mostra- no le più sorprendenti risorse difen- sive, e non potrai non esserne in- fluenzato, qualunque sia il tuo ap- proccio alla partita.
11... d≈c4 12. å≈c4 b5 @4@ >________! @4@ (QYOYZWMY) Ω (YZYZTRXR) (RYPURVZY) (YRYZYZYZ) (ZLCYZYZY) (LZJZLDYZ) (ZIZHZLFL) (KZYZGZYE) <--------ò
Dopo tutto quello che è successo, i ruoli sembrano essersi invertiti: avendo perso un tempo, il Bianco in un certo senso ora gioca come se avesse i pezzi neri. A Rotlewi la co-
sa può non essere sembrata pericolo- sa, ma un secolo d’esperienza in questa posizione ci ha dimostrato che si tratta di un tempo che conta molto. Chi per primo riuscirà a por- tare un Cavallo al centro, spesso sarà in grado di crearsi dell’iniziativa.
13. åd3 †d8 14. ∂e2
Il Bianco continua a perdere tempi.
14... åb7 15. 0_0 ©e5! @5@ >________!
@5@ (QYZWZYMY) Ω (YOYZTRXR) (RYZURVZY) (YRYZVZYZ) (ZLZYZYZY) (LZJCLDYZ) (ZIZYBLFL) (KZYZYEGZ) <--------ò
È vitale che il Cavallo faccia subito questo salto, e anche se oggi è diven- tato un cliché, ebbe un notevole im- patto quando la partita venne giocata.
16. ©≈e5 å≈e5 17. f4?!
Il Bianco si compromette troppo al centro. 17. †fd1 era la mossa giusta. Il Nero avrebbe mantenuto un piace- vole margine, ma niente di più, come abbiamo visto quando ci siamo soffer- mati ad analizzare un po’ la posizione.
17... åc7 18. e4?!
Avviandosi tranquillamente verso
22 IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO