Page 22 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 22

INTRODUZIONE
sere stato capace di calcolare con accuratezza alcune mosse in avanti. Invece di analizzare la partita e capire in cosa aveva sbagliato, non seppe sottrarsi al desiderio di mettersi al centro dell’attenzione: un simile approccio non fa progredire negli scacchi. E non si tratta di un caso isolato, è una tendenza dif- fusa a quanto posso vedere.
Desidero sottolineare la grossa differenza che c’è tra giocare male una po- sizione assolutamente vincente e lasciarsi sfuggire una combinazione bril- lante. Entrambe sono valutate +5 dai motori, ma solo una è un ‘immutabile’ +5. Ritenerle interscambiabili significa non avere alcuna comprensione degli scacchi (o delle macchine).
Non dimentichiamo Rubinstein!
In Il processo decisionale negli scacchi – comprendere il gioco di posizione ho affermato a chiare lettere di essere stato ispirato dalle partite di Rubin- stein, fondamentali per la mia comprensione posizionale. Ma pur non posse- dendo Akiba grandi abilità tattiche, ciò non significa che non sia possibile trarre dalle sue partite degli spunti dinamici. La partita che segue è una di quelle che mi hanno influenzato di più quando ero ragazzino.
Georg Rotlewi-Akiba Rubinstein
Lodz 1907
to da questa partita è che in posizio- ni simmetriche il valore di un tempo di vantaggio aumenta d’importanza. Qui Rubinstein gioca con grande energia, tentando ogni volta di fare mosse utili con l’obiettivo di guada- gnare qua e là un mezzo tempo.
6. d≈c5 å≈c5 7. a3 a6 8. b4 åd6 9. åb2 0_0 10. ∂d2
Questa mossa di Donna appare strana, sarebbe più normale giocare qualcosa come 10. c≈d5 e≈d5 11. åe2 oppure 10. ∂c2. Partendo da questa posizione sono state giocate molte partite; se siete interessati, niente vi vieta di studiarle.
1. d4 d5 2. ©f3 e6 3. e3 c5 4. c4 ©c6 5. ©c3 ©f6 @1@
>________! @1@ (QYOTMUZW) Ω (XRYZYRXR)
(ZYPYRVZY) (YZXRYZYZ) (ZYFLZYZY) (YZJZLDYZ) (FLZYZLFL) (KZIBGCYE) <--------ò
Una cosa importante che ho impara-
20 IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO


































































































   20   21   22   23   24